5 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
7 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
6 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Carabinieri Forestale: sequestrati impianti di depurazione

1 minuti di lettura
Continuano sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Cosenza i controlli dei Carabinieri Forestale al fine di constatare il funzionamento degli impianti di depurazione presenti sul territorio. Nei giorni scorsi le Stazioni di Montalto, Cerzeto,San Sosti e Fagnano hanno posto sotto sequestro tre impianti di depurazione nel Comune di Montalto Uffugo e denunciato i responsabili comunali per violazione alla normativa ambientale. Il controllo ha accertato che alcune fosse biologiche, nelle frazioni di “Commicelli” e Santa Maria Castagna” erano sprovviste di autorizzazione allo scarico e, per struttura e funzionamento non rispondevano alla normativa di settore. I liquami, attraverso una conduttura interrata, venivano immessi nelle vasche senza subire alcun trattamento, riversandosi sul suolo e nel sottosuolo fino a giungere nei torrenti presenti in luogo appartenenti al bacino idrografico fiume Crati. L’impianto di depurazione presente nella frazione “Parantoro”, è invece risultato privo di autorizzazione allo scarico, di energia elettrica e in totale stato di abbandono. I militari hanno  accertato lo scarico sia sul suolo, sia attraverso apposita condotta nel  torrente “Ferrero”. Il settore manutenzione, al momento del controllo, era sprovvisto della documentazione per la gestione dei rifiuti nonché di formulari identificativi del rifiuto prodotto dal ciclo di depurazione delle acque reflue per questi impianti. Per un altro impianto presente in località “Vaccarizzo”è stata elevata sanzione amministrativa per assenza di autorizzazione allo scarico.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.