3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
52 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
22 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

Canale degli Stombi, Abate: ci sono novità

1 minuti di lettura
La vertenza relativa all'insabbiamento del Canale degli Stombi a una svolta. Così come sottolinea la senatrice grillina Rosa Silvana Abate, "in queste ore è stata pubblicata la determina sul sito del Comune di Cassano con la quale viene affidata la progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi di mantenimento dell’efficienza idraulica della foce del Canale degli Stombi. È partita anche la procedura di gara per l’acquisto degli elementi mancanti al completamento della benna dragante. Nel frattempo gli uffici preposti hanno perfezionata la campagna di indagine sulle sabbie emerse e sommerse, in corrispondenza della Foce del Crati. Il fine è ottenere la relativa autorizzazione regionale per il ripascimento in loco. Per come sembra pare che la sabbia dei cumuli possa essere utilizzata fermare l’erosione costiera e consolidare uno dei moli seriamente provati dalle correnti. Per questo motivo è stato avviato e quasi completato l’iter autorizzativo regionale.
CANALE DEGLI STOMBI, IL MICRO ECOSISTEMA DEI LAGHI COMINCIA A SUBIRE RIPERCUSSIONI IMPORTANTI
Ma non tutto procede per il meglio e, quindi, bisogna fare in fretta. Purtroppo, infatti, stanno iniziando a vedersi i primi effetti della chiusura ad oltranza delle porte vinciane e del poco travaso d’acqua tra il Mare Jonio e le darsene del complesso sibarita. Il ricambio sarebbe fondamentale perché la fauna del complesso nautico è essenzialmente marina e i liquidi non possono ristagnare per troppo tempo. A causa di questa situazione sono aumentati i processi di eutrofizzazione delle acque delle darsene. La scarsa ossigenazione ha portato, in particolare, allo sviluppo anomalo di alghe e alla moria di pesci e bivalvi. Il micro ecosistema dei Laghi comincia a subire delle ripercussioni importanti. La situazione non è pericolosa né drammatica ma non bisogna mai essere sordi e ciechi ai segnali lanciati dall’ambiente. Bisogna agire ancora più in fretta affinché si risolva il problema e si evitino danni maggiori".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.