19 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
36 minuti fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
20 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
1 ora fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
3 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
18 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
19 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
2 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Campana, partono domani i tirocini del Progetto di Inclusione Sociale

1 minuti di lettura

"Finalmente vede la luce questo progetto fatto di concretezza e di opportunità"

Il sindaco di Campana Agostino Chiarello presenta oggi, 8 maggio, l’inizio ufficiale dei  corsi di formazione legati al Progetto Inclusione Sociale. Un'operazione che  ha visto i comuni di Campana, Bocchigliero e del capofila Longobucco lavorare intensamente in sinergia con il settore Formazione e Lavoro della Regione Calabria. “Finalmente vede la luce questo progetto fatto di concretezza e di opportunità; frutto di un lavoro durato 24 mesi e che adesso darà la possibilità a 80 cittadini campanesi di potersi formare in maniera specifica; con un contributo mensile di 500 euro da parte della Regione Calabria”.

Queste le parole soddisfatte del primo cittadino. Questi corsi  prepareranno i cittadini, per un futuro inserimento e reinserimento lavorativo, con qualifiche di operatore della silvicoltura e della tutela ambientale, operatore per assistenza di base, tecnico della supervisione e sorveglianza del territorio, tecnico della programmazione e creazione di siti web. Oggi nei locali della scuola di via Roma la prima lezione; l’inizio di un percorso che servirà a contrastare la disoccupazione e il conseguente spopolamento, mali atavici che affliggono i piccoli comuni calabresi.

“Questo progetto porterà un miglioramento nelle condizioni di vita dei cittadini e un ritorno economico di migliaia di euro che potranno essere reinvestiti nel territorio – ha ribadito Chiarello - -. Portiamo avanti la lotta per il miglioramento della qualità della vita e per tamponare l’emorragia di emigrazione che da sempre caratterizza la nostra zona. Investiamo nelle competenze e nell’accrescimento delle capacità dei nostri cittadini, in tal modo ci saranno più opportunità di lavoro e di sviluppo per tutti.”

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.