1 ora fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
4 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
2 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
32 minuti fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro di deve perdere»
3 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
3 ore fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
2 minuti fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Bottiglie sonanti, ad Altomonte si parte sabato 9 con Ferrocinto

1 minuti di lettura
Riso di Sibari, tartufo bianco del Pollino, la storia familiare di un’azienda ospitata in un’antica dimora circondata da uliveti e vigneti; le note di un pianoforte; identità, stagionalità, valorizzazione delle ricette della memoria. Sono, questi, gli ingredienti, del primo degli appuntamenti della rassegna BOTTIGLIE SONANTI – degustazioni di vino, musica e cibo del territorio, al via domani, SABATO 9 FEBBRAIO dall’hotel BARBIERI di ALTOMONTE. Fiori di cipolline selvatiche fritte, crostini di pane artigianale con fichi dottati caramellati e ‘nduja di SPILINGA, veli di lardo su pane nero di grano antico. - Sono, questi, i piccoli assaggi che precedono il primo piatto, il Riso Carnaroli di SIBARI al tartufo bianco del Pollino; ed il secondo, nervetti di maiale con alloro e olive nere appassite su verza bianca bio. Il menu proposto dalla FAMIGLIA BARBIERI pronta quest’anno a festeggiare mezzo secolo di attività nel campo della ristorazione, della trasformazione e dell’accoglienza d’eccellenza, si chiude con le chiacchiere con la panna come dessert.
BOTTIGLIE SONANTI, IL PRIMO VINO SCELTO E' QUELLO DELLE CANTINE FERROCINTO DI CASTROVILLARI
Il vino scelto per la prima tappa di BOTTIGLIE SONANTI è quello delle cantine FERROCINTO di CASTROVILLARI, dimora avita circondata da antiche mura, costruita nel 1847 dal barone Girolamo SALITURI. Oggi questa CANTINA è circondata da 120 ettari di uliveti e vigneti coltivati prevalentemente con vitigni autoctoni calabresi quali MAGLIOCCO, MONTONICO, GRECO BIANCO. A fare da sfondo all’iniziativa sarà la musica del pianoforte suonato dal Maestro Vincenzo MIRABELLO, insegnante e compositore con un repertorio che spazia dalla musica classica all’improvvisazione jazz, latin e fusion. MIRABELLO è famoso per il suo stile unico di spettacolo dal vivo pieno di virtuosismi dove il pubblico viene catturato non solo dalle melodie fantastiche ma anche dai movimenti del corpo che rendono la performance significativa e diretta. Per info e prenotazioni è possibile chiamare allo 0981 94 80 72.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.