31 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati

Concluso il progetto dell'alberghiero di Castrovillari nella casa circondariale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nella casa circondariale “Rosetta Sisca” si è concluso il progetto “Con le mani in pasta”, promosso dalla dottoressa Laura Barbieri, ristoratrice e presidente della Fipe Cosenza, in collaborazione con l’Ipseoa K. Wojtyla Alberghiero di Castrovillari, e riservato alle alunne della sezione femminile.

«Alla fine del loro percorso - riporta la nota dell'Istituto - le studentesse hanno ottenuto un attestato che, come ha sottolineato la professoressa Simona Verta, referente dell’istituto presso la casa circondariale, può offrire una possibilità di lavoro per chi ha avuto problemi con la giustizia e si è ravveduto, grazie anche alla Legge Smuraglia che prevede agevolazioni fiscali per le aziende che assumono persone ex detenute. La dottoressa Barbieri ha sottolineato l’importanza di questo progetto evidenziato dal simbolo costituito da una bustina contenente prodotti da forno, accompagnati da frasi scelte dalle detenute: “Un battito di ali verso la libertà”, “Croccantino d’amore”, “Resilienza” e tanti altre.

I molti ospiti hanno potuto gustare i crostini con ’nduja e fico dottato caramellato, pizza di lievito madre preparata seguendo le ricette della tradizione, biscotti alle noci, giurgiulena, polpette fritte, salciccia, accompagnate da un cocktail rinfrescante al lime preparato dalla professoressa Carmen Antonucci, frutto di un duro lavoro iniziato fin dalle prime luci del mattino da parte delle studentesse. Un progetto destinato a durare anche nei prossimi anni come ha annunciato il dottor Luigi Bloise, responsabile dell’Area Educativa della casa circondariale».  

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.