14 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
15 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
12 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
9 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
7 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
16 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
11 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
8 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
10 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
13 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra

Mario Smurra diventa Presidente nazionale di Epas

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nei giorni scorsi Mario Smurra è stato nominato Presidente nazionale dell'Ente di Patronato e di Assistenza Sociale (Epas), costituito nel 2001 e da allora primo Istituto riconosciuto dalla nuova disciplina per gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, entrata in vigore quello stesso anno.

Nella presidenza dell’Epas Smurra subentra a Denis Nesci, nuovo europarlamentare del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei.

«Continueremo a rappresentare – afferma Smurra - un punto di riferimento insostituibile nell’offrire, con l’approccio empatico ed il metodo inclusivo che ci ha fino ad oggi contraddistinto e che ci viene diffusamente riconosciuto, tutti quei servizi di assistenza previdenziale e sociale che, soprattutto nel periodo sempre più complicato che sta vivendo il nostro Paese nello scenario europeo ed internazionale, saranno destinati a misurare ed a tenere in piedi principi e pratiche di coesione e di solidarietà senza le quali è a rischio la riconoscibilità e tenuta democratica delle stesse istituzioni pubbliche».

Per Smurra, che è anche vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltura (Fna) si tratta di un riconoscimento importante; «un riconoscimento – tiene a precisare lo stesso Smurra – che condividiamo con tutti nostri associati ed assistiti e che premia il lavoro fatto in Calabria ed in tutto il territorio nazionale».

L'attività esercitata dall’Epas, sia sul territorio nazionale che estero, viene svolta in forma assolutamente gratuita ed è sottoposta al continuo controllo ed alla vigilanza del Ministero del lavoro che ne definisce ruolo, compiti e modalità; uno sportello unico al quale il cittadino può oggi rivolgersi per la risoluzione di vari problemi. L'Epas offre servizi di assistenza previdenziale e sociale, attraverso le proprie sedi regionali, provinciali e zonali ed è presente in quasi tutte le principali città italiane, nonché in moltissimi piccoli centri, con l’obiettivo di capillarizzare al massimo la propria capacità di intervento ed essere a disposizione del maggior numero di persone possibili.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.