1 ora fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
4 ore fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
4 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
2 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
3 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
21 minuti fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
5 ore fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
51 minuti fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
1 ora fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
2 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano

Longobucco, la Cisl intitola la sede al sindacalista Walter Cesare Sapia

2 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Ieri, 29 novembre 2022, la Cisl provinciale ha intitolato la sede Cisl di Longobucco al professore Walter Cesare Sapia, storico sindacalista che in una militanza cinquantennale ha rappresentato il volto ed il cuore della Cisl a Longobucco e nella Sila Greca.

«Un lungo corteo – si legge nel comunicato - aperto dalla banda musicale ha accompagnato i tanti partecipanti dalla piazza alla sede e dopo in Chiesa, per la celebrazione della Santa Messa in occasione del primo anniversario della morte del sindacalista cislino. In una gremitissima sala del Consiglio Comunale, si è svolto il convegno: “In ricordo di Cesarino Sapia. Il nostro impegno per Longobucco e la Sila Greca”».

Ad aprire i lavori il Segretario Generale della CISL di Cosenza, Giuseppe Lavia, che ha ricordato la figura di del sindacalista impegnato Walter Cesare Sapia, protagonista di una grande stagione di battaglie per lo sviluppo, le infrastrutture, il rilancio della forestazione e delle aree interne.

«L'insegnamento che ci lascia Cesarino, il nostro angelo dei forestali - ha proseguito Lavia - è che dobbiamo stare insieme, tutti, parti sociali, datoriali, Istituzioni, Chiesa, forze politiche, perché prima di una casacca di partito, prima del rosso, dell'azzurro, viene un territorio, e solo remando nella stessa direzione potremmo avere territori resilienti e comunità generative che resistono, che si innovano e che affrontano le transizioni con coraggio».

A seguire il ricordo commosso, a nome degli amici della CISL di Longobucco, di Alberto De Simone.

«È intervenuto poi – prosegue il comunicato -, Ciccio Madeo, responsabile CISL di Longobucco, che ha evidenziato le priorità del territorio: superamento dei tanti bacini di precariato, completamento della Longobucco-Mare, rafforzamento dei servizi socio sanitari territoriali. Il Sindaco Giovanni Pirillo ha ricordato l'uomo, l'amico, la storia di impegno politico che ha visto Sapia ricoprire, negli anni ’80, anche il ruolo di Vice Sindaco di Longobucco. Don Pino Straface, parroco e Vicario Generale dell’Arcidiocesi, ha evidenziato l'importanza per Longobucco di ritrovarsi “comunità”, recuperando il messaggio del Papa del camminare insieme, per il bene comune. Il Consigliere Regionale Domenico Bevacqua ha ripercorso in un appassionato intervento il cammino percorso insieme a Cesare Sapia, nel solco della grande tradizione democratico-cristiana, evidenziando l'urgenza di continuare insieme le battaglie per il territorio. Il Consigliere Regionale Giuseppe Graziano, ha evidenziato il proprio impegno per il completamento della Longobucco-Mare ed il suo raccordo con una strada Statale 106 a 4 corsie, che dovrebbe essere realizzata grazie al finanziamento importante assegnato nella Legge di Stabilità in discussione. È intervenuto poi Luigi Sapia, figlio di Cesarino Sapia, che ha raccontato momenti intimi emblematici dello straordinario attaccamento alla CISL, che per il padre era una seconda pelle, una famiglia».

Ha concluso i lavori il Segretario Generale della CISL Calabrese Tonino Russo: «Camminare insieme, nel dialogo sociale, senza fughe in avanti, superando le divisioni, i veti, i no pregiudiziali, è l'unico modo per favorire lo sviluppo del territorio».

Il Segretario Russo ha ripreso le priorità della Vertenza Calabria: il completamento della S.S. 106, accorciando i tempi del finanziamento, il superamento del precariato, una sanità degna di questo nome e una vera medicina del territorio, investimenti per le Aree Interne e per una forestazione multifunzionale, partendo dal ripristino del finanziamento storico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.