10 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
13 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
14 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
12 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
11 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
11 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
10 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
9 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

L'Associazione dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali si trasforma e diventa regionale

1 minuti di lettura

CALABRIA - Lo scorso 26 ottobre si è costituita l’“Ancrel Sezione Calabria” (Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali) ed è stato integrato il Consiglio Direttivo che prima era della Sezione Ancrel della Provincia di Cosenza.

L’Ancrel era già stata costituita ed era presente in Calabria dal 1999 con la Sezione della sola Provincia di Cosenza. Con la attuale trasformazione in “Ancrel Sezione Calabria” viene così rappresentato tutto il territorio regionale.

«Costituita a livello nazionale dal 1990 - si legge nel comunicato - è l’Associazione dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali che diffonde principi ed indirizzi, applica un apposito codice etico, organizza seminari, convegni e corsi di formazione sulle specifiche materie che riguardano gli Enti Locali. In un periodo in cui la Finanza Pubblica registra sbandamenti rilevanti e gravi problemi per carenze di risorse, il controllo dei conti da parte dei Revisori negli Enti Locali, assume un rilievo ancora maggiore a difesa degli interessi generali dei cittadini ed a tutela della regolarità della spesa pubblica».

Il nuovo Consiglio Direttivo è ora così composto: Gennaro Bianco, Teresa Mazziotti, Silvia Intrieri, Maria Teresa Marino, Rosella Varcasia, Francesca Cuzzupoli, Guglielmo Converso, Innocenzo Siciliano, Beniamino Caparra, Francesco La Cava ed Enrico Mignolo.

 Il Presidente nominato è Gennaro Bianco che è anche Responsabile Regionale, membro del Consiglio Nazionale e coordinatore Nazionale del gruppo di lavoro che si occupa della Fiscalità.

La Vice Presidente nominata è Teresa Mazziotti, già membro del precedente esecutivo.

Il Collegio dei Revisori è composto da: Franzisi Carlo, Presidente, Bianco Alessandro e Tricoci Salvatore, membri effettivi. Membri supplenti: Canzoniere Fabio Massimiliano e Pandolfi Giuseppe.

Il Collegio dei Probiviri è composto da: Amarella Angelo, Xausa Daniela e Villani Luigino.

Con l’integrazione del Consiglio Direttivo vengono così rappresentate tutte le province e tutto l’intero territorio regionale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.