10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Consorzio Olio di Calabria Igp, parte il periodo di raccolta e molitura delle olive

1 minuti di lettura

CALABRIA – Una delle fasi più importanti della produzione dell’olio è la molitura delle olive, che avviene nel periodo che va da settembre a dicembre.  Quello legato alla raccolta e alla macinatura delle olive è un momento molto significativo, quasi arcaico, una tradizione antichissima dal quale, poi dipenderà, la qualità a la bontà del prodotto.

In queste settimane, il Consorzio di tutela e valorizzazione Olio di Calabria IGP, rendo noto che, le tante aziende che fanno parte del Consorzio, stanno procedendo all'estrazione, alla raccolta e alla spremitura delle olive. L'olio di Calabria, sta raggiungendo notevoli livelli di gradimento, grazie anche alle iniziative volte alla promozione, organizzate dal Consorzio di tutela e valorizzazione Olio di Calabria IGP.

Ma quali sono le fasi? La procedura è ben organizzata e scandita da passaggi obbligati. Le olive vengono portate al frantoio subito dopo essere state raccolte, in modo che si garantisca massima qualità e resa, successivamente tutto il raccolto viene rovesciato nel defogliatore, un macchinario preciso che in maniera automatica, per mezzo di ingranaggi a rete, stacca le foglie e i ramoscelli che sono sfuggiti agli occhi degli agricoltori, separandoli dalle olive. Si passa, poi, alla "ripulitura" attraverso appositi macchinari.

I frutti, dopo il lavaggio, arrivano dunque al frantoio ed entrano direttamente nel frantumatore iniziando il ciclo di lavorazione. Il momento della raccolta e della molitura delle olive è chiaramente fondamentale per tutte le aziende che fanno parte del Consorzio di tutela e valorizzazione Olio di Calabria IGP che esorta gli imprenditori ad essere competitivi anche per i mercati esteri, incuriositi ed attratti dall'eccellente olio calabrese, unico al mondo per clima, terreno e identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.