15 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
1 ora fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
Adesso:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
1 ora fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
14 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
30 minuti fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
15 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
14 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport

Arti marziali e calcio Balilla: due importanti competizioni sportive a Policoro

1 minuti di lettura

POLICORO - Due importanti appuntamenti di altrettante discipline sportive sono in programma nella città di Policoro.  Si tratta del “Gran Prix Basilicata Judo Fijlkam Ca/3u”, organizzato dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali- fijlkam, con la collaborazione dell’A.S.D. Kdk Lucania, che si terrà nei giorni 12 e 13 novembre prossimi; e delle finali del Campionato Italiano di Calciobalilla del 2, 3 e 4 dicembre 2022, organizzate dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali - settore Calcio-Balilla.

Lo si apprende da un comunicato stampa del comune di Policoro. 

Per entrambe le competizioni sportive, che si terranno nell’importante struttura del Palaercole, l’amministrazione comunale, su proposta dell’Assessore allo Sport, Giuseppe Maurizio Montano, ha concesso il gratuito patrocinio con altrettante Deliberazioni di Giunta. «La valorizzazione e la promozione dello sport, unitamente al sostegno dei valori educativi e formativi di aggregazione e inclusione sociale - dichiarano il sindaco, Enrico Bianco e l’assessore al ramo - passano anche attraverso l’accoglienza di importanti competizioni sportive nelle nostre strutture».

«Entrambe le iniziative, di alto spessore agonistico, sono state meritevoli di attenzione, per l’apporto che danno allo sviluppo sportivo, sociale, culturale, artistico, ricreativo, turistico ed economico della comunità locale. Sport e sana competizione - concludono gli amministratori - che, siamo certi, costituiranno anche un’importante occasione di promozione del territorio».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia