11 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
14 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
17 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
15 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
16 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
21 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
18 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
12 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
19 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese

A Co-Ro prima "Festa d'Autunno"... tra storia, cultura e tradizioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 19 novembre prenderà vita la prima edizione della "Festa d'autunno", in Piazza Steri, nel centro storico bizantino. L’evento si inserisce nella serie di manifestazioni che l’amministrazione ha proposto in questi anni: Coro Summer Fest (in tutte le sue declinazioni), Coro Family Fest, Coro Music Fest e Festival delle Appartenenze, tutte all’insegna della storia, della cultura, della tradizione e della gastronomia locale. 

La valorizzazione dei centri storici in chiave turistica, la promozione dei luoghi ma anche delle tradizioni, impone alla Pubblica Amministrazione l'adozione di atti a tutela della dimensione sociale, storica e commerciale dei centri storici.

Il programma della prima edizione della Festa d'Autunno prevede, oltre alla presenza di stand enogastronomici, vendita di prodotti tipici e artigianato locale, diversi momenti di festa per bambini e famiglie. Si parte alle 18:00 con lo spettacolo di bolle a cura dell'artista di strada Cristian Cosentino, in arte Pascal, e una serie di performance di giocoleria di fuoco a cura della compagnia Fuoco&Clownerie. Alle 20:00 il concerto del "Trio Italico", progetto musicale di tre violinisti Andrea Micieli, Pasquale Allegretti Gravina e Antonio De Paoli, caratterizzato dalla composizione estemporanea di uno stile musicale eccentrico, che va dalla musica classica alla musica rock. Alle 21:00 il gran finale con lo spettacolo dei "Sabatum Quartet" feat. "TaranDanza": l'evento prevede la partecipazione del gruppo musicale etno-folk insieme a ballerine di danza tradizionale.  

 «Il successo del calendario estivo - ha affermato il sindaco Flavio Stasi - ha reso evidente l'esigenza e la volontà della comunità e del territorio di godere di momenti di aggregazione sociale e di promozione della città, valorizzando eventi ben organizzati e di qualità intendiamo rafforzare l'attrattività dei centri storici anche nel periodo autunnale realizzando degli eventi importanti – da storicizzare - che possano fungere da punto di riferimento per la realizzazione di un calendario autunnale che traghetti la città e le sue attività produttive fino alle festività natalizie, favorendo in particolare l'aggregazione sociale ma anche la promozione del territorio, delle tradizioni locali e del patrimonio artistico-culturale della nostra città».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.