5 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
5 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
7 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
6 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
8 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
7 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
8 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
6 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
7 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
9 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini

Un'estate infinita: farà caldo anche a novembre. Le previsioni degli esperti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una cosa sembra certa, continueremo ad avere giornate di sole con temperature quasi estive anche a novembre. Questo è quanto dicono le previsioni degli esperti meteorologi. Una condizione di persistenza dell'anticiclone africano sul centro-sud Italia e sulla Calabria che blocca tutte le correnti fredde. Nel bacino jonico, addirittura, sono previste giornate con picchi di calore intenso. Quasi una panacea per limitare i consumi di gas! 

Dalle ultime proiezioni emerge che una particolare configurazione sinottica - spiega il meteorologo Stefano Rossi - si sta delineando a livello emisferico: in termine tecnico possiamo identificarla come un blocco atmosferico. In pratica avremo un vasto campo anticiclonico, letteralmente "inchiodato" e costretto dunque a stazionare in un'ampia zona per molto tempo, con il principale effetto di tenere lontana non solo qualsiasi perturbazione atlantica, ma anche le irruzioni fredde provenienti dal Polo Nord. Nel gergo comune questo periodo viene definito Ottobrata, un periodo durante il quale l'alta pressione domina per diversi giorni, provocando, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica, un clima più tardo estivo che autunnale e una quasi totale assenza di piogge».

Ma il caldo a Novembre non è del tutto una novità: a venirci in aiuto è anche questa volta un detto popolare che non a caso parla di "Estate di San Martino" (San Martino si festeggia, appunto l'11 Novembre). La leggenda di San Martino vuole che durante una notte molto fredda, Martino da Tours (poi San Martino) incontrò un povero e, per ripararlo dal gelo, gli donò metà del suo mantello. Poco dopo si imbatté in un altro uomo, ne ebbe compassione, e gli donò l'altra metà del mantello. Secondo alcune tradizioni, rimasto al freddo, Martino si sarebbe poi riscaldato con i raggi di un caldo sole, comparso come per miracolo, all'improvviso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.