20 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
Adesso:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
3 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
4 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
19 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
2 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
1 ora fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
18 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
18 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
19 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato

Tute verdi, verso il pagamento di un solo stipendio ma non basta: prosegue lo sciopero

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Prosegue ad oltranza lo sciopero delle tute verdi. Gli operai del Consorzio di bonifica dei bacini dello Jonio. Stamani il presidio ad oltranza davanti ai cancelli dell'ente a Trebisacce. Intanto arriva voce - ancora non confermata - sul possibile pagamento di una mensilità salariale delle sette che operai e dipendenti avanzano dalla struttura per l'qattività svolta nel 2022. Ma anche se quello che al momento è soltanto un rumors venisse confermato non cambierebbe nulla nella rivendicazione sociale degli operai.

Un solo stipendio su sette arretrati non bastano. Mentre la battaglia sindacale si allarga anche agli altri due consorzi di bonifica cosentini, quello di Scalea e di Mormanno, solidali con i colleghi di Trebisacce anche in vista di una riforma degli enti consortili, pronta ad essere varata dalla Regione Calabria, che andrebbe a ridurre il numero delle strutture operanti sul territorio e di conseguenza anche il numero dei lavoratori. «Un piano industriale - sottolineano i segretari di Flai Cgil Federica Pietramala, Fai Cisl Antonio Pisani e Filbi Uil Marco Stillitano - che mortifica i lavoratori e preavvisa la chiusura del Consorzio». Insomma, senza stipendi e anche con il rischio di perdere il posto di lavoro.

«Una unità tra lavoratori che - dicono ancora i sindacati - oggi fa capire lo stato di disperazione di centinaia di famiglie mortificate nella loro dignità. Ricordiamo - aggiungono Pietramala, Pisani e Stillitano - che i lavoratori anche per questa campagna irrigua, hanno garantito con il loro lavoro ed a proprie spese una eccellente servizio irrigazione facendo andare avanti un settore, quello agricolo, che rappresenta per l'intera area volano di sviluppo nei distretti più importanti della Calabria».

Ecco perché sindacati e lavoratori «continueranno a difendere il loro diritto sacrosanto dei  salari che sono un vero e proprio sostentamento di carattere alimentare».

I sindacati confederali, quindi, considerata l'attuale situazione e «tensione dei lavoratori» chiedono all'amministrazione dell'Ente e all'amministrazione Regionale che vengano trovate «soluzioni immediate per i pagamenti dei salari a tutti».

«Tutti i lavoratori in questa giornata - dicono ancora Pietramala, Pisani e Stillitano - vogliono ricordare l'art.4 della Costituzione italiana che garantisce pari dignità sociale a tutti i cittadini. È compito della Repubblica - sottolineano - rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini e impediscono il pieno sviluppo della persona umana».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.