16 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
17 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
17 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
15 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
18 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
23 minuti fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
15 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
16 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
1 ora fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
14 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid

Sbarco migranti a Corigliano-Rossano: 13 minori affidati alla Caritas diocesana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono attive dallo scorso giovedì 13 ottobre, le operazioni di soccorso, prima assistenza ed accoglienza per 110 migranti, di nazionalità egiziana ed iraniana, sbarcati nel porto di Corigliano-Rossano, sul   veliero "Gullbahar". 

Adulti, minori non accompagnati e bambini: tutti molto provati dalla traversata. Sul posto si sono recati la Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, il personale del 118, l'Asp, Croce Rossa, Associazione Azzurra, la Caritas Diocesana e l’Ufficio Diocesano di Pastorale dei Migranti.

A bordo, purtroppo, è stato rinvenuto il cadavere di un ragazzo che sicuramente era partito con un sogno di libertà e di una vita migliore. Dopo un momento di preghiera guidato da don Claudio, direttore diocesano della nostra Caritas, la salma di questo povero ragazzo è stata poi trasferita nell'obitorio dell'ospedale "Giannettasio" di Rossano. 

Dei minori non accompagnati, 13 sono stati affidati alle cure della Caritas diocesana. Il direttore della Caritas Diocesana , ha attivato da subito una rete di carità e solidarietà. I minori hanno trovato alloggio nella struttura di Santa Maria delle Grazie (Rossano) dove sono presenti le suore della Congregazione delle Missionarie dell’Immacolata – Pime che saranno aiutate e sostenute dai volontari della Casa della Speranza. Già a partire da stamattina i volontari Caritas si sono recati da questi nostri fratelli per portare vestiti nuovi e puliti, per preparare il pranzo e, soprattutto, per far sentire loro la vicinanza e l'affetto. Sono queste le storie che mai si vorrebbero raccontare ma che, purtroppo, continuano a verificarsi e ad essere affrontate come semplice emergenza e in modo sempre più drammatico. «Forse  - ha sottolineato don Claudio - dovremmo fermarci e pensare che accogliere l'altro che soffre, l'altro che è in fuga dalla guerra e dalla morte, è accogliere lo stesso Gesù Cristo oltre ad essere anche un dovere umano, morale e sociale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.