2 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
5 ore fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
51 minuti fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
3 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
4 ore fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria
3 ore fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
5 ore fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
4 ore fa:L'Alternativa c'è e Le Lampare segnalano gravi anomalie nell'approvazione di una delibera: «Residui da ri-verificare»
2 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
21 minuti fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma

L'istituto Aletti protagonista del primo Motoraduno di Francavilla

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Verso il Futuro e dalla parte del territorio. Continua l’impegno sul campo dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce per addestrare al meglio le proprie allieve e i propri allievi in vista di quanto li attende dopo il diploma nel complicato mondo del lavoro. L’ultima tappa a Francavilla Marittima. Nell’ambito delle diverse progettualità legate al Pcto, già Alternanza Scuola Lavoro, il corso di Enogastronomia è stato protagonista dell’atteso evento 1° Motoincontro voluto e organizzato dal locale Motoclub “Ruote Libere” del presidente Silvio La Regina. Il programma di giornata ha previsto una serie di momenti, compreso un tour guidato presso il Parco Archeologico “Timpone Motte - Macchiabate” della stessa Francavilla Marittima. Il clou del programma è stato vissuto presso l’Agriturismo “La Corte dei Cavalli” in contrada Garamme.

Le allieve e gli allievi dell’Aletti hanno garantito le varie operazioni relative all’accoglienza ed ospitalità dei tantissimi centauri partecipanti provenienti dai diversi angoli del Mezzogiorno. A guidare la comitiva dell’Aletti ci sono stati i professori Vincenzo Vuono e Vincenzo Esposito. L’opera delle studentesse e degli studenti impegnati è stata molto apprezzata dai convenuti. Il tutto è rientrato nella progettualità del Pcto dell’Istituto.

«Come sempre le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno saputo disimpegnarsi con precisione e maestria - ha commentato il dirigente scolastico, ingegnere Alfonso Costanza. Siamo sempre felici di partecipare ai grandi eventi del territorio. Questo perché crediamo che una scuola non possa vivere in maniera avulsa dall’area geografica che la ospita e anche, se non soprattutto, perché in certe occasioni si mettono alla prova concretamente le competenze dei nostri allievi. Così in quest’occasione, con l’Aletti capace di saper rispondere alle esigenze della nostra zona».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia