12 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
5 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
13 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
10 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
8 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
10 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
7 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
12 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»

Il segreto di SosteniAmo è quello di combattere il disagio sociale attraverso la bellezza

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un’Associazione di artisti e persone amanti della propria terra può fare molto per valorizzare il mondo in cui vive.

Questo è proprio l’esempio che ci viene da “SosteniAmo”. Sembrerebbe un errore di battuta, in realtà il nome deriva dal connubio tra i termini “sostenere” e “amare”. Sostenere ed amare la propria terra.

Costituita circa due anni fa a Rossano per volere dell’insegnante Graziella Colamaria, l’associazione “SistemiAmo” si è già distinta per le molteplici iniziative di riqualificazione ed abbellimento del Centro storico rossanese e non solo.

«La nostra volontà è quella di combattere il disagio sociale ed ambientale del territorio di Corigliano-Rossano attraverso iniziative culturali, di valorizzazione del patrimonio artistico culturale, di bonifica e salvaguardia degli ambienti sia della costa che della montagna e soprattutto con l'idea della riqualificazione e rivitalizzazione artistica degli ambienti dei centri storici per favorirne un migliore sviluppo turistico – ha dichiarato Graziella Colamaria. In virtù di tali obiettivi che puntano tutti alla salvaguardia e alla valorizzazione delle nostre tradizioni, sono state portate avanti tantissime iniziative».

Tra le più recenti iniziative dell’Associazione c’è la rigenerazione e rivitalizzazione artistica della scalinata di Piazza Grottaferrata inaugurata di recente in occasione della festività del nostro santo patrono San Nilo. In questo progetto sono stati coinvolti artisti locali come Danila Cerasoli, Natalino Scino, Umberto Corrado, Michele Abastante, oltre alla stessa Graziella Colamaria che hanno offerto il loro contributo gratuito creando un'opera bella da vedere che rende gradevole la vista e che rimane a vantaggio della collettività.

Prima di questa bella scalinata che porta al vecchio Ospedale, SosteniAmo ha riqualificato la scala di San Michele ed insieme a tante donne ha prodotto a maglia ed all’uncinetto i drappi che hanno reso festoso il tratto di strada tra Piazza Santi Anargiri e Piazza Steri a Rossano, oltre che le volte dell’Acquedotto su Via Roma al centro storico di Corigliano.

«Abbiamo creato un luogo iconico per attirare visitatori nel centro di Rossano, per degli scatti fotografici ma anche un luogo dove attirare i giovani e le scolaresche. All'interno dell'opera sono nascosti dei particolari utili ad una caccia al tesoro ma anche a dei laboratori di pittura per i ragazzi più grandi. A questo proposito l'associazione SosteniAmo ha invitato le istituzioni scolastiche attraverso un progetto articolato proprio in questi giorni che speriamo serva a far conoscere e apprezzare le tante bellezze del nostro territorio. Confidiamo nella sensibilità delle docenti dei dirigenti scolastici. Il nostro territorio di Corigliano Rossano non ha solo i due marcatori identitari il codice e il castello ma tante altre bellezze da scoprire e conoscere – conclude una entusiasta Graziella Colamaria».

Rossano ti diede i natali

Oro e porpora sui nostri respiri

San Nilo poeta sapiente

Spirito di profezia

Asceta in cammino perenne

Nobile arco luminoso

Tra Oriente e Occidente.

(La composizione poetica di Anna Lauria, riportata sulla scalinata, dedicata al Santo rossanese)

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide