4 ore fa:Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale
4 ore fa:Trebisacce, passi in avanti per lo svincolo nord: il Comitato Civico dell'ospedale esprime soddisfazione
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Sotto la collina di Gadice riemerge il tesoro nascosto dell'Antica Roma
6 ore fa:A Trebisacce torna il Wine Festival Art: protagonisti i vini autoctoni del sud
5 ore fa:Il dolore delle donne di Gaza raccontato nel chiostro di San Bernardino
23 minuti fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
19 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
3 ore fa:A Cassano Jonio nasce il comitato "Portiamo Elisa in Regione" a sostegno di Scutellà
6 ore fa:Corigliano Volley. Prima amichevole e tanto lavoro per i rossoneri

Il Parco della Sila tra gli organizzatori del concorso enogastronomico “UpVivium”

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Il 19 Ottobre si svolgerà a San Giovanni in Fiore presso il Centro Florens la prima fase locale del progetto UpVivium, il concorso enogastronomico che coinvolge le Riserve della Biosfera in Italia (Appennino Tosco-Emiliano, Sila, Delta del Po, Monte Grappa, Valcamonica) tra cui il Parco della Sila. I vincitori approderanno alla fase nazionale del contest enogastronomico a Km zero che si terrà il 30 novembre 2022 presso la sede di Alma, la prestigiosa scuola internazionale di cucina italiana di Colorno (PR).

Nell’ambito della prima fase locale si sfideranno delle squadre composte da ristoratori e produttori agroalimentari del Parco avendo quale oggetto del contendere un piatto (indipendentemente che sia un primo, un secondo, un piatto unico, un dolce), prevalentemente a base di prodotti del nostro territorio. Il piatto dovrà essere accompagnato da vini, birre o bevande analcoliche del territorio.

Per i vincitori della fase locale e di quella nazionale, sono previsti premi di grande valore, oltre che l’onore di aver primeggiato in una manifestazione sviluppata sotto l’egida dell’Unesco. Per il Gal Kroton sponsor dell’evento «con il concorso UpVivium si vuole valorizzare il patrimonio agro-alimentare delle Riserve di Biosfera Mab Unesco e accrescere il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero, dando visibilità a chi li propone, ogni giorno, attraverso ricette dedicate nei menù dei ristoranti, inoltre va elogiato il lavoro svolto dall’Ente Parco per aver coordinato in modo encomiabile gli aspetti organizzativi per la buona riuscita dell’iniziativa».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia