1 ora fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
3 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
5 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
4 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
7 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
2 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
2 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
7 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
36 minuti fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
2 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica

A San Lorenzo Bellizzi grande successo per la rievocazione storica "Il rapimento di Restieri"

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Centinaia di turisti e curiosi hanno affollato le strade del comune di San Lorenzo Bellizzi in occasione della rievocazione storica legata alla misteriosa vicenda de “Il rapimento di Restieri”, portata in scena dalla compagnia teatrale TeatroP.

La suggestiva cornice della splendida Chiesa del Crocifisso ha fatto da sfondo alla rappresentazione teatrale di una delle vicende storiche più evocative della storia di San Lorenzo Bellizzi. Gli attori ed interpreti hanno raccontato uno spaccato della società di fine '800, periodo storico fortemente caratterizzato dai fenomeni di Brigantaggio, che ha caratterizzato il territorio del Pollino.

Un episodio storico realmente accaduto che diventa occasione di riflessione sul fenomeno del brigantaggio, argomento al centro di un progetto di indagine e approfondimento che l’amministrazione comunale di San Lorenzo Bellizzi sta portando avanti con passione e attenzione.

Un modo per far conoscere le bellezze di un borgo che è gioiello rurale incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, ricco di pagine di un passato poco noto ma carico di fascino e di un’identità culturale ancora da scoprire.

Questo progetto, fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Cersosimo e sviluppato da Piano B - Event Project Management, è stato finanziato a valere sul Fondo nazionale per la rievocazione storica (D.M. 24 Giugno 2022, rep. 294 – Anno 2022).

Ad accompagnarci in questo viaggio, fatto di violenza, rivalse, rapimenti, sofferenza e lauti riscatti, l’arte teatrale della Compagnia TeatroP e le note dell'Associazione Felici & Conflenti.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.