6 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
3 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
2 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
5 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
7 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
5 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
6 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
1 ora fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave

A Laino Borgo sapori e profumi d’autunno, tra i protagonisti: il "fagiolo poverello"

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Puntare sulla identità territoriale per rafforzare il connubio tra turismo sostenibile e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. È un mix che funziona quello messo in campo dall'amministrazione comunale di Laino Borgo, guidato dal sindaco Mariangelina Russo, che per il secondo anno promuove le sagre che animeranno tutto il mese di ottobre. 

Si parte domani 15 ottobre con il Poverello Bianco, fagiolo riconosciuto Presidio Slow Food che proprio in occasione dell'ultimo Salone del gusto a Torino ha riscosso grande successo grazie alla spedizione organizzata dal Parco nazionale del Pollino in collaborazione con Slow Food Calabria e Basilicata attraverso le condotte territoriali, che sarà il protagonista del primo evento del calendario "Sapori e profumi d'autunno lainese". 

Quattro fine settimana di valorizzazione del territorio, del borgo e ovviamente delle bontà alimentari che arricchiscono il paniere dei prodotti autunnali, che riscontano il favore dei turisti e degli appassionati che hanno già riempito in ogni ordine di posti le strutture ricettive del territorio che sono sold out per tutti i week end del mese di ottobre. Il 22 ottobre invece protagonista dell'evento del fine settimana sarà il tartufo con la terza edizione della sagra a lui dedicata, mentre sabato 29 ottobre spazio alla regina del bosco, la castagna.  Nell'ottica di valorizzazione delle identità alimentari il 30 ottobre sarà "u cavatieddu" (lo gnocco locale) ad essere esaltato in una giornata dedicata al piatto ricco della tradizione popolare, prima del gran finale, il 31 ottobre, con la seconda edizione di "Decora la tua zucca", concorso dedicato ai bambini della valle e l'intrattentimento per i più piccoli. 

Ad arricchire questo fitto programma di iniziative e degustazioni affidate agli chef Sirufo e Leone e la musica sempre diversa dei gruppi "Dhatura" (il 15 ottobre), "I suoni di Laino" (22 ottobre), "Ciriaco" (30 ottobre) anche i mercatini di prodotti tipici che animeranno le strade del borgo, riqualificato ed abbellito dai murales che ne fanno un piccolo gioiellino dell'alta Calabria, per attrarre turisti e valorizzare, anche commercialmente, le identità e l'artigianato locale. Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con la Pro Loco di Laino Borgo, braccio destro dell'amministrazione comunale, grazie alla proficua sinergia tra l'esecutivo del sindaco Mariangelina Russo e il presidente Mario Donato, la consigliera Daniela Sirufo e tutto il consiglio direttivo.

(Fonte foto green me) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia