12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
12 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

A Co-Ro “La passeggiata della solidarietà” in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 28 ottobre 2022 si è svolta a Corigliano-Rossano “La passeggiata della solidarietà”. L’evento è stato organizzato dal reparto oncologico dell’ospedale spoke "Giannettasio" in collaborazione con il dottore Angelo Pomillo e la dottoressa Alessia Perricelli, in occasione del mese della prevenzione e cura del tumore al seno.

I partecipanti si sono dati appuntamento alle 10 in Piazza “Caduti di Nassirya”, in località Sant'Angelo a Rossano, per poi proseguire il cammino verso il lungo mare.

Un momento di forte solidarietà, che ha visto la partecipazione di tanti cittadini. Una serie di racconti e testimonianze ha impreziosito il cammino: donne ancora in cura, donne che hanno superato la malattia, donne solidali. Parlarne e raccontare la propria esperienza può aiutare molte donne e dar forza a tante altre.

Come ha ricordato Carlotta Macini, tra gli organizzatori dell’evento e testimone diretta della malattia: «Non bisogna dimenticarsi che la prevenzione è importante; il tempismo può fare la differenza e i nostri medici sono dei veri professionisti. Il messaggio che ci tengo arrivi è che non è necessario allontanarsi per cercare altrove strutture e personale medico, abbiamo realtà che funzionano molto bene. Non bisogna dimenticare che in queste circostanze la componente del viaggio e della lontananza dai propri affetti può caricare i malati di un ulteriore stress emotivo. Abbiamo medici validissimi e strutture capaci di garantire l’assistenza necessaria».

«La mattinata - ha proseguito Carlotta - ci ha regalato anche attimi di spensieratezza; È stato un momento di aggregazione e vicinanza, spero che le emozioni provate (difficili da trasmettere in questi casi) possano giungere a tutti».

momenti della Passeggiata della Solidarietà a Sant'Angelo

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.