12 ore fa:Infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
12 ore fa:Agricoltura, la Calabria «è abbandonata dall'Unione Europea. Urgono interventi»
13 ore fa:Aperta la nuova sede dell'Anffas Co-Ro in Contrada Bonifacio
11 ore fa:Allattamento e prevenzione delle malattie croniche, approda a Co-Ro il corso europeo
10 ore fa:A Terranova da Sibari sta per nascere "Revolution Dance Academy"
10 ore fa:All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"
13 ore fa:Il Porto di Co-Ro torna al centro del dibattito pubblico: confronto sul futuro dell'infrastruttura
8 ore fa:Dopo il no all'industria, per il porto di Co-Ro si torna a parlare di crociere. Argomento effimero senza confronto e progettualità
8 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
11 ore fa:Boom di nuove imprese nella nostra provincia: segnale di fiducia nel futuro

All'ospedale "Giannettasio" ora si palesa anche un problema sicurezza per personale e utenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non solo carenza di personale e disagi, all'ospedale "Giannettasio" di Corigliano-Rossano è forte un altro problema ed è quello legato alla sicurezza del presidio, del personale sanitario e dei suoi utenti.

A mettere in evidenza l'ennesimo buco nero del sistema assistenziale ospedaliero della terza città della Calabria sono i segretari delle organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Fisascat Cisl e Uil tucs, Andrea Ferrone, Angelo Scarcello e Luciano Campilongo che hanno chiesto un incontro al commissario dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano, relativamente alla vicenda «sull'affidamento, ad una azienda locale, del portierato dell'ingresso principale del nosocomio cittadino (cd "sbarra")», sottolineando come questo sia un «obiettivo sensibile - precisano i sindacati - in quanto unico accesso per auto ed ambulanze nonché punto di controllo del perimetro del presidio».

Con la nuova procedura di affidamento si sarebbe, di fatto, tolto il servizio alla guardia particolare giurata armata, «come da prassi oramai consolidata negli anni».

«Nei mesi scorsi -  si legge nella nota iniviata dai sindacarti - avevano guardato con favore al rafforzamento del servizio armato del pronto soccorso con l'innesto in Asp della seconda guardia giurata. Si evitava che un solo lavoratore si trovasse a gestire contemporaneamente l'ingresso, lato monte, e pronto soccorso, soprattutto dopo il ripetuto verificarsi di eventi violenti, sempre più frequenti anche a causa del grande afflusso di pazienti e dei parenti che, da Corigliano-Rossano e tutto il basso Jonio, lì arrivano».

In vista dell'approssimarsi l'indizione della gara di appalto per il servizio di vigilanza e portierato dell'Asp, i sindacati confederali non riescono, però, a comprende la motivazione di eliminare la figura della guardia armata.

«Cosa dobbiamo aspettarci?» È quello che chiedono i tre sindacalisti al commissario Graziano in attesa che lo stesso convochi  l'incontro richiesto, «al fine di fare chiarezza sull'attuale situazione e soprattutto per capire quale futuro attende l'ospedale, sotto il profilo del controllo e della gestione della sicurezza di cittadini ed anche dei medici ed operatori sanitari che, ogni giorno, vivono e lavorano nel plesso ospedaliero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.