19 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
12 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
11 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
19 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
18 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
18 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
16 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
17 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Ricordi ed emozioni al primo premio Jole Santelli: premiate le "donne di carta"

2 minuti di lettura

VIBO VALENTIA - Emozioni forti ma anche tanti sorrisi ed entusiasmo durante la serata del Premio Jole Santelli che si è tenuto ieri sera presso l’Auditorium Scuola di Polizia di Vibo Valentia.

Un premio nato per celebrare la prima donna presidente della Regione Calabria istituito dalla direttrice Mariangela Preta di concerto con le sorelle di Jole, Paola e Roberta Santelli, emozionate e commosse ma soprattutto grate al movimento La Calabria delle Donne per «aver realizzato questo importante premio in ricordo di una donna che ha rappresentato le istituzioni con imparzialità e soprattutto a beneficio dei calabresi».

La prima edizione ha premiato le Donne di Carta, scrittrici che si sono distinte particolarmente per aver posto al centro dei loro scritti e dei loro studi la Magna Graecia e il mondo antico.

Ad aggiudicarsi il Premio Jole Santelli 2022 quattro donne di altissimo profilo: la sezione Calabria è stata assegnata a Giovanna De Sensi Sestito, già professore ordinario di storia greca dell’Università della Calabria, premiata da Saverio Fortunato, Rettore dell’Istituto Italiano di criminologia; la sezione Sicilia è stata assegnata invece alla professoressaGabriella Tigano, direttrice del parco archeologico Naxos-Taormina, premiata da Fabrizio Sudano, soprintendente e segretario regionale Mic; per la sezione Italia, invece, è stata premiata Cristina dell’Acqua, insegnante di latino e greco al collegio San Carlo di Milano, premiata da Dalila Nesci, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri che ha ricordato l’incredibile sensibilità di Jole; sempre la sezione Italia premiata anche Maria Grazia Ciani, docente di storia della tradizione classica all’Università di Padova, per lei a ritirare il premio Fulvia Toscano, direttrice de La Sicilia delle Donne e Naxos Legge. Menzione speciale, infine, alla professoressa Francesca Diano, per la sua opera Omnia che ha raccolto tutte le opere del più grande grecista e filosofo vibonese Carlo Diano, per lei a ritirare il premio Sandra Savaglio già assessore della Giunta Santelli.

Tra gli ospiti della serata condotta dalla giornalista Francesca Russo, a ricordare Jole tra aneddoti e commozione, Giuseppe Moles sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’informazione e editoria; Barbara Saltamartini presidente della X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati; la giornalista Rai Giancarla Rondinelli.

In video collegamento è intervenuto anche il senatore Maurizio Gasparri che con il sorriso ha raccontato una Jole inedita e dalle mille qualità umane. Sul palco anche Antonio De Caprio partner del premio che ha ricordato l’incredibile lavoro che Jole ha fatto per la Calabria e che insieme hanno condiviso.

Hanno portato il saluto delle cariche istituzioni rappresentanti Rosario Varì, delegato dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il presidente del Consiglio Comunale di Vibo Valentia Rino Putrino.

Ad onorare la memoria di Jole tanti amici giunti da tutta la Calabria tra cui il già presidente del Consiglio regionale Mimmo Tallini, il sindaco di Mileto Fortunato Giordano, il consigliere regionale vibonese Francesco De Nisi.

A realizzare i premi l’orafo Giancarlo Spadafora. Il logo del Premio Santelli è stato ideato dall’illustratrice e graphic designer Alessandra Russo. A chiudere la serata il magnifico concerto del conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia diretto dal Maestro Eliseo Castrignanò. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.