2 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
5 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
1 ora fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
2 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
3 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
23 minuti fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
53 minuti fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
4 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»

Anche Corigliano si è vestita a festa per celebrare la Madonna del Carmine

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel segno della tradizione si è rinnovata anche quest’anno la festività della Madonna del Carmine. Devozione Mariana da sempre molto sentita anche in tutta l’area urbana coriglianese e omaggiata secondo il ricco programma liturgico. Cuore del culto il centro storico di Corigliano, presso la parrocchia di “Sant’Antonio”, con le funzioni avviate il 7 luglio e cadenzate da Sacro Novenario, Santo Rosario, preghiera Carmelitana, Sante Messe e meditazioni.

Partecipata l’usuale processione, nella vigilia del 15 luglio, con l’effige della Madonna giunta all’antica chiesa del Carmelo (presso il ponte Margherita) tra accoglienza, Santa Messa presso lo spiazzale, benedizione dei giardini e preghiera di intercessione per le attività agricole. A seguire “Concertino alla Madonna” a cura dell’associazione musicale “Città di Corigliano-Rossano” e fuochi pirotecnici.

Significativo il pensiero di Don Gaetano Federico dopo gli ultimi due anni difficili trascorsi: «È forte e presente il desiderio spirituale quasi a voler sfondare le porte per essere tutti all’interno del tempio Mariano». A margine ritorno a Sant’Antonio con fiaccolata e supplica alla Madonna del Carmine, Adorazione Eucaristica continua e animata per tutta la nottata.

Numerosi i fedeli presenti, nella prima Messa delle ore 6, arrivati in tanti a piedi per devozione sia dallo scalo che dalla frazione marinara. Buona presenza anche nelle altre quattro Messe tra mattina e serata con tanti bimbi e adulti che, per voto, hanno indossato l’abito della Madonna del Carmelo. Messa dell’alba celebrata dal parroco don Gaetano Federico che ha sciorinato l’omelia prendendo spunto dalla testimonianza del profeta Elia in rapporto alla devozione Carmelitana e dalle parole di Gesù sulla croce: « La nuvola del monte Carmelo - ha esordito Don Gaetano - in tempi di siccità non solo è fonte di ristoro per la terra ma soprattutto per l’anima. Gli stessi eremiti che fondarono l’ordine vollero percorrere una spiritualità per devozione alla Madonna. Nella “Santa Nuvola” videro l’umiltà interiore e esteriore di Maria. La consegna di Gesù all’apostolo Giovanni della propria Madre - ha proseguito Don Gaetano - è la consegna dell’umanità nelle braccia di Maria. Ruolo materno oggi in crisi in una società della non accoglienza della vita attraverso l’aborto e dalla mancata considerazione dei bimbi disabili abbandonati nelle strutture. Maternità strettamente collegata ad una paternità anch'essa in crisi a causa di un’eterna adolescenza. Discorso che abbraccia anche la piaga dei femminicidi, presenti anche nel nostro territorio, che testimonia come siano innaturali i comportamenti violenti. Madre e padre ontologicamente sono destinati alla protezione, all’affetto e alla crescita sana dei propri figli. Se tutto ciò non avviene c’è qualche guasto nella società e bisogna ricercare insieme cause e rimedi attraverso la preghiera e l’impegno fattivo di tutti attingendo dalla devozione, dall’amore e dalla speranza».

di Cristian Fiorentino

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.