15 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
45 minuti fa:Presentato a Castrovillari il "Calabria&Wine Design Festival"
16 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
15 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
1 ora fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
17 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
18 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
18 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
15 minuti fa:Corigliano-Rossano pronta ad ospitare l'evento sportivo di nuoto “Da Zero a 1400”
17 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea

Covid, nella Sibaritide-Pollino 185 casi in una settimana. 73 nella sola Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa, la Calabria è l'unica delle 20 regioni italiane classificata, per quanto riguarda il covid, a rischio basso mentre le altre sono tutte a rischio moderato. Questo è il dato che emerge dal monitoraggio settimanale della cabina di regia nazionale. Per nessuna regione, comunque, è previsto il passaggio a zona gialla in questa settimana.

Potremmo dunque tirare un sospiro di sollievo? Forse, ma bisogna continuare a non abbassare la guardia soprattutto se si osservano i dati della provincia di Cosenza.

Secondo quanto riportato dal sito dell’Azienda sanitaria provinciale nel cosentino la percentuale di tamponi positivi (che nella giornata di ieri era al 10,3%) continua ad essere più alta rispetto a alla media regionale (ieri al 3,87%).  

Anche per quanto riguarda i ricoveri in provincia i dati sono poco confortanti, ci sono infatti 42 pazienti covid ricoverati in reparti ordinari (su 112 di tutta la Regione) e ben 5 in terapia intensiva (su 9 di tutta la Regione).

Per quanto riguarda la Sibaritide-Pollino, nella settimana che va da sabato 6 novembre a sabato 13 novembre, sono stati registrati sul sito dell’Asp 185 nuovi positivi al sars-cov2.

Ma passiamo ad analizzare i casi che si sono registrati nei singoli comuni del territorio.

La città più colpita resta Corigliano-Rossano con 73 nuovi casi; segue Cassano Jonio che registra +28; poi Crosia con +22; Cariati e Francavilla Marittima +12; Spezzano Albanese +9; Montegiordano e Trebisacce +5; Calopezzati, San Lorenzo del Vallo +4; Rocca Imperiale +3; Longobucco, Mormanno, Pietrapaola e Terranova da Sibari +2.  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.