13 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
14 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
12 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
16 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
12 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
15 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
17 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
16 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
14 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea

A Corigliano-Rossano il progetto nazionale di educazione ambientale “Un Albero per il Futuro”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuta nei giorni scorsi presso l’Istituto Comprensivo “Leonetti” a Schiavonea, nel Comune di Corigliano-Rossano, l’iniziativa “Un albero per il futuro”. 600 alunni di scuola materna, elementare e media, alla presenza di tutto il corpo docente, del personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, dell’assessore alla Cultura e Politiche sociali del Comune di Corigliano-Rossano hanno messo a dimora numerose piante.

La manifestazione è stata anche l’occasione per commemorate le vittime di tutte le mafie ed evidenziare le tematiche relative ai mutamenti climatici. L’iniziativa si inquadra nell’ambito del Piano Nazionale “RiGenerazione Scuola”, al quale l’Arma dei Carabinieri ha aderito fornendo un proprio rappresentante alla cabina di regia istituita per la definizione delle iniziative da realizzare per guidare la transizione ecologica e culturale delle scuole.

L’iniziativa a livello nazionale si pone come obiettivo l’approfondimento dei temi della legalità, della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale. Nel corso della manifestazione a Schiavonea sono state messe a dimora piante di specie autoctone della flora locale, avendo in tal senso l’Istituto l’Istituto Comprensivo “Leonetti”  aderito anche alla iniziativa un “Albero per il futuro”.

In particolare quest’ultima iniziativa rappresenta l’inizio di un percorso verso la sostenibilità insieme ai Carabinieri della Biodiversità, con l’intento di far conoscere i tesori naturali del nostro Paese e lasciare un segno verde di speranza nel mondo, aumentando il livello italiano di biodiversità. L’iniziativa mira, in particolar modo, a contribuire fattivamente ad aumentare la biodiversità e ridurre la C02, oltre ad inculcare comportamenti virtuosi come l’uso responsabile della plastica

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.