2 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
4 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
1 ora fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
3 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
1 ora fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
14 minuti fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

Vaccinazione completa: all’Unical somministrazione delle seconde dosi entro 22 giugno

1 minuti di lettura

RENDE - Nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 giugno l’Unical riprenderà la somministrazione della seconda dose del vaccino anti Covid al personale dell’ateneo under 60, che a marzo ha ricevuto la prima con Astrazeneca

È quanto si apprende sul sito dell’Università della Calabria

L’Asp di Cosenza, su richiesta del rettore Nicola Leone, ha fornito all’ateneo le dosi di siero Pfizer necessarie per consentire, a chi ha meno di 60 anni, il completamento del ciclo vaccinale. 

I ‘richiami’ che restano da effettuare per questa fascia anagrafica sono quasi 700. Già programmati per il 14 e il 16 giugno, erano stati sospesi dall’ateneo in attuazione delle recenti disposizioni del governo e delle autorità sanitarie sull’uso di Astrazeneca. Nel corso della giornata di oggi (17 giugno) gli interessati riceveranno una mail con la nuova prenotazione.

È stata ultimata invece ieri (16 giugno) la somministrazione della seconda dose, con il siero anglosvedese, al personale dell’ateneo over 60.

La vaccinazione eterologa (il cosiddetto ‘mix and match’ tra sieri diversi) è una prassi già seguita in altri Paesi e non sono state segnalate finora reazioni avverse gravi. La Germania l’ha adottata a marzo, Francia, Norvegia, Svezia e Finlandia ad aprile, Canada e Spagna a maggio. 

L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato il mix vaccinale lo scorso 13 giugno.

Gli studi fin qui realizzati in Spagna, Germania e Regno Unito, pur essendo ancora preliminari perché i trial sono stati condotti su scala ridotta, hanno fornito dati molto incoraggianti sull’efficacia del mix and match e sulla sicurezza della strategia eterologa. In particolare la somministrazione di una dose di vaccino Pfizer dopo Astrazeneca ha innescato una risposta immunitaria molto forte, con una produzione di anticorpi almeno pari a quella determinata da una doppia dose di Pfizer.

È importante ricordare che completare il ciclo vaccinale, oltre a consentire di ottenere il rilascio del green pass, è essenziale per garantirsi una protezione immunitaria robusta, soprattutto nei confronti delle nuove varianti e in vista dell’autunno. Studi recenti stanno mostrando un’importante riduzione dell’efficacia dei vaccini Pfizer o Astrazeneca contro la variante delta (indiana), nei casi in cui i vaccinati abbiano ricevuto una sola dose.

In totale, i vaccinati Unical che hanno ricevuto a marzo la prima dose sono 1.830. La campagna vaccinale è stata condotta in house, in accordo con la Regione e l’Asp di Cosenza, così da offrire un servizio al territorio e alleggerire la pressione sulle strutture sanitarie. L’ateneo si è fatto carico dell’allestimento degli spazi, del personale vaccinatore, del caricamento dei dati in piattaforma, del reperimento del materiale sanitario.

La somministrazione delle seconde dosi è stata avviata lo scorso 31 maggio e si concluderà martedì 22 giugno. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.