7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

L'estate è arrivata ma sulle spiagge campeggiano frigoriferi, lavatrici arrugginite e ogni genere di rifiuti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Come si può pensare di destagionalizzare l’offerta turistica se ancora nel 2021, quando altrove la stagione balneare è partita già da un pezzo, volendo usufruire delle spiagge libere, siamo costretti a dribblare tra frigoriferi e lavatrici arrugginite e rifiuti di ogni genere abbandonati sulla battigia?» 

È quanto si chiede Ferruccio Colamaria, presidente provinciale Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) denunciando lo stato di degrado e sporcizia che si registra sull’intero litorale di Corigliano – Rossano e auspicando che, chi di competenza, possa intervenire in tempi celeri per rimediare all’inaccettabile ritardo.

«Il servizio di pulizia delle spiagge – aggiunge – doveva essere anticipato visto che usciamo da un periodo di chiusura e restrizioni e la gente avverte con ancora più forza la necessità di tornare a vivere spazi all’area aperta».

«Cumuli a formare delle vere e proprie montagne insormontabili di sassi, spostati dai gestori dei lidi e accantonati nella spiaggia libera, erba alta e stralci restituiti dalle mareggiate depositati sull’arenile. È, questo, lo scenario che ci troviamo di fronte – va avanti – e che sicuramente non rappresenta una bella cartolina tanto per i residenti che per gli ospiti».

«Ci dispiace constatare – prosegue Colamaria - che la fotografia di degrado e sporcizia si registra ancora più grave nelle contrade. Nel contestare, ovviamente – continua il presidente provinciale Udicon - l’inciviltà di quanti deturpano l’ambiente e si rendono protagonisti di azioni irrispettose della normale convivenza civile, auspichiamo che possano essere maggiori l’attenzione ed i controlli sul territorio a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.