7 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
5 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
9 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

I vigili del fuoco di Corigliano-Rossano perfezionano le tecniche di salvataggio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per diventare eroi serve coraggio ma occorrono anche tantissimi competenze. Come quelle che storicamente hanno, nella percezione comune, i Vigili del Fuoco italiani. Li vediamo sempre in prima linea nei momenti critici e sempre, senza alcun timore, sono sempre li a portare aiuto e soccorso alle persone in difficoltà. Li abbiamo visti all'opera durante il terremoto in Abruzzo piuttosto che nella strage di Rigopiano. C'erano sempre loro, inoltre, a togliere la gente dalle case durante la terribile alluvione di Corigliano-Rossano il 12 agosto 2015 o a soccorrere le persone isolate dopo l'esondazione del Crati del 28 novembre 2018.

I Vigili del fuoco sono, per tutti noi, un presidio di sicurezza e un'ancora di salvataggio in ogni occasione. Ma non si diventa eroi - lo dicevamo - a caso. Serve acquisire competenze. Ed è così che gli agenti dei Vvf, parallelamente al loro lavoro, si impegnano nell'aggiornare il loro lavoro. E prorpio in questi giorni per 10 di loro, operanti nel distaccamento di via dei Normanni a Rossano, è tempo di upgrade.

Agli "ordini" di due esperti istruttori della caserma provinciale di Cosenza, un gruppo di pompieri sta perfezionando le tecniche di salvataggio acquitiìco. Per l'esattezza stanno effettuando, lungo le coste coriglianorossanesi, all'altezza di Torre Pinta, un corso di protezione in ambiente acquatico: dall'utilizzo dei mezzi anfibi e dei natanti di soccorso in mare per finire al salvataggio costiero. Una full immersion di sudori e nuove nozioni che saranno utili a salvare sempre più vite

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.