1 ora fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
4 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
57 minuti fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
27 minuti fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
4 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
2 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
4 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
3 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
1 ora fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»

I vigili del fuoco di Corigliano-Rossano perfezionano le tecniche di salvataggio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per diventare eroi serve coraggio ma occorrono anche tantissimi competenze. Come quelle che storicamente hanno, nella percezione comune, i Vigili del Fuoco italiani. Li vediamo sempre in prima linea nei momenti critici e sempre, senza alcun timore, sono sempre li a portare aiuto e soccorso alle persone in difficoltà. Li abbiamo visti all'opera durante il terremoto in Abruzzo piuttosto che nella strage di Rigopiano. C'erano sempre loro, inoltre, a togliere la gente dalle case durante la terribile alluvione di Corigliano-Rossano il 12 agosto 2015 o a soccorrere le persone isolate dopo l'esondazione del Crati del 28 novembre 2018.

I Vigili del fuoco sono, per tutti noi, un presidio di sicurezza e un'ancora di salvataggio in ogni occasione. Ma non si diventa eroi - lo dicevamo - a caso. Serve acquisire competenze. Ed è così che gli agenti dei Vvf, parallelamente al loro lavoro, si impegnano nell'aggiornare il loro lavoro. E prorpio in questi giorni per 10 di loro, operanti nel distaccamento di via dei Normanni a Rossano, è tempo di upgrade.

Agli "ordini" di due esperti istruttori della caserma provinciale di Cosenza, un gruppo di pompieri sta perfezionando le tecniche di salvataggio acquitiìco. Per l'esattezza stanno effettuando, lungo le coste coriglianorossanesi, all'altezza di Torre Pinta, un corso di protezione in ambiente acquatico: dall'utilizzo dei mezzi anfibi e dei natanti di soccorso in mare per finire al salvataggio costiero. Una full immersion di sudori e nuove nozioni che saranno utili a salvare sempre più vite

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.