47 minuti fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
1 ora fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
4 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
4 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
4 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
1 ora fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
3 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
2 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
16 minuti fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»

Fine settimana rovente, picchi oltre i 40 gradi. Ma ecco dove

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo gli acquazzoni, la grandine e il vento dei giorni scorsi ecco arrivare le torride giornate di giugno che, nel fine settimana, secondo quanto riportato da IlMeteo.it, potrebbero far registrare picchi di 42 gradi su tutto il territorio nazionale.

Queste temperature e un’afa insopportabile si verificherebbero a causa di «un campo di alta pressione proveniente dal Nord Africa che porterà tanto sole e temperature in continuo aumento».

Un imponente anticiclone africano, quindi, abbraccerà quasi tutto il bacino del Mediterraneo con le correnti nordafricane provenienti direttamente dal deserto del Sahara che andranno ad investire in pieno tutta l’Italia.

Tra Sabato 19 e Domenica 20 Giugno si potrebbero inoltre superare i valori raggiunti nello stesso periodo del "temibile" 2003 quando nel mese di giugno, si toccarono 36°C a Bologna e Modena, mentre i valori previsti oggi per domenica parlano di 39°C a Bologna e Ferrara e 38 a Modena, superando, quindi quel temibile primato di afa verificatosi 18 anni fa.

I picchi potrebbero verificarsi nelle zone interne della Toscana e alcuni angoli di Sardegna e Sicilia. Ma per domenica l’afa potrebbe abbattersi anche sulla Calabria e su tutto il territorio nazionale.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.