3 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
1 ora fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
16 minuti fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
1 ora fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
2 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Fine settimana rovente, picchi oltre i 40 gradi. Ma ecco dove

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo gli acquazzoni, la grandine e il vento dei giorni scorsi ecco arrivare le torride giornate di giugno che, nel fine settimana, secondo quanto riportato da IlMeteo.it, potrebbero far registrare picchi di 42 gradi su tutto il territorio nazionale.

Queste temperature e un’afa insopportabile si verificherebbero a causa di «un campo di alta pressione proveniente dal Nord Africa che porterà tanto sole e temperature in continuo aumento».

Un imponente anticiclone africano, quindi, abbraccerà quasi tutto il bacino del Mediterraneo con le correnti nordafricane provenienti direttamente dal deserto del Sahara che andranno ad investire in pieno tutta l’Italia.

Tra Sabato 19 e Domenica 20 Giugno si potrebbero inoltre superare i valori raggiunti nello stesso periodo del "temibile" 2003 quando nel mese di giugno, si toccarono 36°C a Bologna e Modena, mentre i valori previsti oggi per domenica parlano di 39°C a Bologna e Ferrara e 38 a Modena, superando, quindi quel temibile primato di afa verificatosi 18 anni fa.

I picchi potrebbero verificarsi nelle zone interne della Toscana e alcuni angoli di Sardegna e Sicilia. Ma per domenica l’afa potrebbe abbattersi anche sulla Calabria e su tutto il territorio nazionale.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.