5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
33 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
13 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere

Da Morano a Mormanno, la strada che fa paura ai cittadini

1 minuti di lettura

MORMANNO - Incuria, briccio e buche: "una situazione che purtroppo non si riesce a risolvere". È quanto denunciano alcuni cittadini in riferimento alle condizioni del tratto che collega Campotenese a Mormanno e Orsomarso in quel percorso che ormai rientra nella ciclovia dei parchi.
La situazione è stata documentata dai residenti e da alcuni lavoratori che lì hanno le proprie attività con alcune foto che ritraggono "mulattiere trasformate senza nessuna protezione per i ciclisti, per auto e moto; mancano poi gli arbusti per non parlare delle buche che costellano il selciato".

Quello che fa riflettere i cittadini è che questa strada rientra nel percorso della ciclovia dei parchi, un ambizioso progetto del Parco del Pollino volto a collegare sotto il profilo turistico le strade più panoramiche del territorio.

Purtroppo però, le contrade in questione come Rosole e Campolongo, "non solo non hanno segnaletica - continuano i cittadini nella loro segnalazione - ma manca persino la linea telefonica". In merito a questo ulteriore problema, i residenti avevano raccolto delle firme per far attivare almeno la connessione internet, un piccolo risultato raggiunto ma che non prevede però l'attivazione della linea telefonica.

La segnalazione delle persone in questione riguarda dunque la sicurezza dei tanti che percorrono quella strada, siano essi in bicicletta, in auto o su mezzi agricoli. "Abbiamo fatto anche richiesta per eliminare i cespugli sui lati della strada ma solo grazie ad un privato, intervenuto per spazzare la neve nelle scorse settimane, abbiamo ottenuto qualcosa". Dopo aver sgomberato la strada dalla neve, però, dove prima c'era il briccio sui lati della strada che copriva le cunette, ora ci sarebbe un canale profondo, pericoloso per i viandanti.

"Speriamo che qualcuno possa ascoltarci ed intervenire seriamente - concludono i residenti - abbiamo fatto presente l'accaduto ai sindaci dei comuni interessati, attendiamo solo che qualcuno intervenga".

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).