2 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
4 ore fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
31 minuti fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
3 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
1 ora fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
1 minuto fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
4 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
2 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
1 ora fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
5 ore fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»

Amministrative 2018, Cariati: sabato scorso il comizio de L'Alternativa

2 minuti di lettura

Amministrative 2018, Cariati. Si è tenuto sabato scorso il comizio pubblico de L'Alternativa. Rilanciare il settore turistico, che può dare grandi benefici socioeconomici a Cariati, partendo dalla cura e dalla valorizzazione del paese. Questo il pensiero alla base delle diverse proposte sul turismo e sul programma da realizzare che i candidati de l’Alternativa sabato 2 giugno hanno illustrato dal palco della centralissima via Bari. «Siamo convinti - ha commentato la candidata a sindaco de l’Alternativa, Filomena Greco - che il turismo, anzi i diversi tipi di turismo che si possono sviluppare a Cariati potrebbero rappresentare un volano per l’economia del paese e per le prospettive degli abitanti».

Tante e anche particolarmente innovative le proposte che si leggono sul programma della lista gialloblu. Che sabato i candidati hanno spiegato ai cittadini dal palco. L’idea è quella di puntare in modo convinto sul turismo e di farlo a 360 gradi, perché, viste le caratteristiche del territorio, le sue risorse, i suoi prodotti, può diventare  il settore economico principale della città.

La prima cosa - dicono i candidati dal palco - sarà quella di rendere Cariati ancora più pulita e accogliente. Poi si penserà alle varie misure su cui lavorare. Alcune delle quali - si ricorda - erano già state avviate nei diciotto mesi di amministrazione precedente. Tra questi, una particolare attenzione ai disabili. Per loro, si pensa di adibire adeguatamente le spiagge e di prevedere una serie di facilitazioni negli accessi. Ancora, ci si propone di stilare un piano marketing con validità di almeno cinque anni, nel quale si individuano i diversi modi per promuovere i tanti tipi di turismo sui quali la città può puntare (diportistico, culturale, enogastronomico, sportivo, religioso, per la terza età). Si procederà alla richiesta di importanti certificazioni per alcuni prodotti. Si preferirà la qualità alla quantità, nelle direzioni della destagionalizzazione e del miglioramento dei servizi da offrire.

L'ALTERNATIVA CARIATI, GRECO: "ABBIAMO STUDIATO UN PROGRAMMA SERIO E PUNTUALE"

Tra gli altri punti su cui si è messo l’accento, l’istituzione di una Consulta comunale permanente sul turismo e laricerca di finanziamenti pubblici (europei, nazionali, regionali) che possano far nascere anche nuove realtà imprenditoriali destinate al settore.

«Abbiamo studiato un programma serio e puntuale - ha concluso Filomena Greco - . E anche se ora quello che proponiamo sembra ‘troppo bello’, come abbiamo già dimostrato, con l’impegno e il lavoro duro si possono ottenere i risultati che ci si pone. Cariati ha davvero tutte le caratteristiche per essere un paese che vive principalmente di turismo. Abbiamo persone che tornano da decenni nel nostro paese d’estate: possono fare il bagno in un mare bellissimo e trasparente, assaggiare alcuni dei prodotti migliori della famigerata cucina calabrese, possono fare lunghe passeggiate tra le montagne e in collina, e sentirsi sempre accolti da gente sorridente e amichevole. Bisogna solo lavorare perché tutto questo non avvenga solo d’estate.

Pensiamo anche di istituire un premio importante e di promuovere l’ospitalità diffusa, per esempio nelle case attualmente vuote del centro storico. I cariatesi sono un popolo energico, accogliente. Siamo dei grandi lavoratori. Bisogna dare a queste persone le opportunità concrete per realizzare quello che loro possono e devono fare. L’Alternativa amministrerà di certo in questa direzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.