10 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
15 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
12 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
14 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
11 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
14 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»

Amendolara, si punta alla valorizzazione della mandorla

1 minuti di lettura
Approda in consiglio comunale il disciplinare per l'istituzione e la concessione del marchio De.C.O. (Denominazione comunale di origine) alla mandorla di Amendolara. Dopo l'ufficializzazione della denominazione di Amendolara come "Il Paese delle Mandorle e della Secca", il prossimo passo è la discussione dell'importante riconoscimento; in programma venerdì 8 febbraio alle ore 18. Si tratta di uno strumento di marketing territoriale, fondamentale per far muovere i primi passi al prodotto da valorizzare; nonché per convogliare attorno ad esso produttori, enti di ricerca e vari attori pronti ad impegnarsi nel processo evolutivo. E' sicuramente l'anticamera del marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta); a cui l'Amministrazione Comunale di Amendolara, guidata dal sindaco Antonello Ciminelli, aspira per la mandorla. Sempre venerdì e sempre in Sala Consiliare, alle 18,30 e subito dopo il Consiglio Comunale è previsto un incontro pubblico dal titolo: "Aminnuar: dal mito alla realtà".
AMENDOLARA, OCCASIONE PER FARE IL PUNTO SULLO STATO DELL'ARTE DELLA VALORIZZAZIONE DELLA MANDORLA
Si inizierà con i saluti del consigliere comunale, Mariateresa Stamato, impegnata nel processo di valorizzazione della mandorla. Spazio poi agli interventi di Silvia Mazzuca (docente Unical - Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche); Pasquale Venerito (delegato del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia"); Vito Savino (docente Università della Basilicata - Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti); Bruno Maiolo (dirigente A.R.S.A.C. Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura in Calabria); Stefano Aiello (commissario straordinario dell'A.R.S.A.C.). Concluderanno infine Klaus Algieri (presidente Camera di Commercio di Cosenza) e Salvatore Antonio Ciminelli (sindaco di Amendolara). Modera l'incontro il giornalista Vincenzo La Camera (direttore di Paese24.it). L'appuntamento sarà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte del processo di valorizzazione della mandorla di Amendolara; con importanti esperti del settore ed enti che potranno contribuirne alla crescita in termini di marchio. Nel corso del convegno verranno anche presentate le finalità della fresca convenzione tra il Comune di Amendolara, il Centro di Ricerca "Basile Caramia" di Locorotondo (Ba) e l'A.R.S.A.C. che i tre soggetti provvederanno a firmare. Al termine, gli intervenuti potranno intrattenersi ad un apericena a base di prodotti con le mandorle.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.