13 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
12 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
10 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
15 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
15 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
13 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
11 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi

All'Unical parte il progetto “Calabria Valley”

1 minuti di lettura
È partita oggi, presso l’University club dell’Università della Calabria, la prima delle quattro giornate di scouting previste dal progetto “Calabria Valley”, realizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Svizzera, rappresentata dal dott. Fabrizio Macrì, in cooperazione con il Settore Internazionalizzazione della Regione Calabria, all’Unical con la dirigente Gina Aquino, in attuazione degli indirizzi strategici per la promozione internazionale del Sistema Calabria 2017-2020.  Il progetto “Calabria Valley”, destinato alla promozione in Svizzera delle eccellenze regionali nel campo dell’innovazione e della Ricerca e Sviluppo, si propone di consentire ad una selezione di imprese e start-up calabresi di cogliere le opportunità offerte dal fabbisogno di innovazione svizzero. Nello specifico, l’iniziativa si rivolge alle aziende afferenti ai settori ICT, diagnostica, innovazione dei materiali, green-tech. Le aziende che hanno presentato la propria candidatura per la partecipazione alle 4 sessioni sono state 120; fra queste ne sono state selezionate 60, di cui 18 startup. Durante le quattro giornate in programma dal 25 al 28 febbraio, verrà presentato il mercato svizzero e gli operatori calabresi del settore interessato potranno beneficiare di incontri one to one con esperti svizzeri per valutare l'opportunità di: accedere ad un contatto con investitori svizzeri (nel caso si tratti di una start-up); accedere a rapporti con potenziali committenti industriali o commerciali svizzeri (nel caso si tratti di start-up late stage o aziende);  acquisire servizi di ricerca e sviluppo presso enti di ricerca svizzeri. L'iniziativa si inserisce nell'ampio quadro dei programmi promozionali sui mercati esteri che la Regione Calabria, a seguito di appositi inviti per l’acquisizione di manifestazione di interesse realizzerà con il sistema camerale calabrese e con le Camere di Commercio italiane all'estero con le quali, nello specifico, 12 progetti sono avviati per l’annualità 2018 mentre ulteriori 20 progetti saranno avviati con altrettante Camere nel corso del 2019. A seguito della partecipata giornata di presentazione dei programmi promozionali, tenutasi presso la Cittadella regionale lo scorso 18 gennaio 2018, alla presenza dei referenti delle camere italiane all'estero, le iniziative progettuali stanno registrando l’avvio delle previste attività con ampio favore delle imprese calabresi dei vari comparti interessati dai progetti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.