L’Istituto Comprensivo III di Rossano, diretto dall’ing. Alfonso Costanza, venerdì 15 Marzo 2019 ha aperto le sue porte presso la scuola secondaria di primo grado “A.G. Roncalli” (scuola polo), per accogliere i ragazzi che si sono qualificati alla finale di Area CS2 (istituti partecipanti: I.C. I di Rossano, I.C. II di Rossano, I.C. III di Rossano e I.C. di Cariati). I giochi sono curati dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica (A.I.P.M.), patrocinati dall’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Matematica e Informatica. 86 sono state le Finali di Area che si sono svolte in tutta Italia, a cui hanno partecipato complessivamente circa 12 180 ‘piccoli Figalli’ (medaglia Fields 2018 – ‘nobel’ della matematica), impegnati in gare di abilità e di velocità. Solo in 800 (circa 100 ragazzi per ogni categoria) si sono guadagnati la qualificazione alla Finale di Palermo! Alle 14.30 ha avuto inizio la gara CS2, con prove di durata differenziata, per le categorie P3 P4, P5, S1, S2, S3 (dalla terza primaria alla terza media). I quesiti, come ogni anno, sono stati composti da test di domande a risposta multipla su logica, geometria e aritmetica, in modo da verificare attraverso proposte di gioco, conoscenze e livelli di competenza raggiunti dai ragazzi, in un clima di sana e serena competizione. La prima gara di Qualificazione si è svolta il 7.11.2018 e la Finale d’Istituto il 12.12.2018, presso i rispettivi istituti di appartenenza. L’I.C. III di Rossano ha partecipato alla Finale di Area con i migliori alunni provenienti dalla Scuola Primaria di “Via Nazionale”: cat. P3 - Mario Avena Calabrò, Luigi Pasquale Romano e Cosimo Russo; cat. P4 - Marco Carnevale, Chiara Ada Giglio, Francesco Maria La Vecchia, Sofia Meligeni, Morena Romano; cat. P5 – Abel Giovinazzo, Luigi Emmanuele Pio Romano, Giulia Tedesco, Angelo Vaccaro e Enrica Vulcano; e dalla Scuola secondaria di primo grado “A. G. Roncalli”: cat. S1- Manuel Campana, Giuseppe Dardano, David Pio Groccia, Alberto V. Loria, Laura Pia Madera, Domenico Oliverio, Anastasia C.C. Santoro, Anna Scigliano, Anastasia Toscano; cat S2 – Gianfrancesco Ammerata, Francesco M. Garofalo, Giuseppina Le Fosse, Teresa Santella, Simone Sapia, Francesca Urso; cat. S3 – Greta Calarota, Alessia De Simone, Leonardo Figoli, Luigi Forciniti, Pierluigi Santoro, Giovanni Smurra.
I GIOVANI CONCORRENTI
I concorrenti hanno ricevuto l’attestato di partecipazione e durante la premiazione, avvenuta alle ore 17.30 nella sala docenti della scuola media “A. G. Roncalli”, i primi tre classificati di ogni categoria hanno guadagnato una prestigiosa medaglia. La graduatoria è stata stilata secondo i seguenti criteri: maggior numero di risposte esatte; minor ordine di consegna. L’applauso scrosciante del pubblico ha accolto i primi tre classificati di ogni categoria: P3-1°
Bianco Maria (I.C. I di Rossano), 2° Russo Cosimo (I.C. III di Rossano), 3° Cirullo Dennis (I.C. II di Rossano); P4 -1
° Golluscio Antonio (I.C. I di Rossano); 2° Ammendola Rocco ( I.C. di Cariati); 3° Figoli Ertury Alexander (I.C. di Cariati ); P5-1°
Stasi Antonio (I.C. I di Rossano); 2° Vulcano Enrica (I.C. III di Rossano); 3° Campana Simona (I.C. I di Rossano); S1 -1°
Russo Rocco Domenico (I.C. di Cariati); 2° Toscano Anastasia (I.C. III di Rossano ) 3° Campana Manuel (I.C. III di Rossano); S2-1°
Ammerata Gianfrancesco (I.C. III di Rossano) ; 2°-Urso Francesca (I.C. III di Rossano); 3°- Caruso Giulia (I.C. di Cariati ); S3 -1°
Figoli Leonardo (I.C. III di Rossano, pluridecorato e ospite fisso per il sesto anno consecutivo alla Finale di Palermo); 2° Smurra Giovanni (I.C. III di Rossano); 3° Ascione Angelo (I.C. di Cariati ).
Il 18 Maggio 2019. presso i locali dell’edificio n. 19 del Campus Universitario di Palermo, si svolgerà la Finale Nazionale che vedrà impegnati i primi classificati di ogni categoria. Il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza, si è mostrato soddisfatto del risultato raggiunto dai propri alunni e ha ringraziato i docenti della Scuola Primaria ( A. Budroni , P.F. Ciollaro, V. Paletta, G. Scorpaniti) e della Scuola Media (C. Calandra, P. Russo, F. Santoro, G. Scalia, L. Terzi -referente Scuola Media,) che hanno preparato alla selezione i
piccoli Pitagora dell’I.C. III di Rossano con passione ed impegno, nonché ai docenti (A. Graziano, R. Parrotta e B. Romano) che hanno collaborato alla vigilanza, permettendo il regolare svolgimento della gara. Un riconoscimento particolare a tutti i genitori dei
mini Figalli che, nel clima di fattiva collaborazione scuola-famiglia, hanno favorito l’incontro matematica-gioco e, naturalmente, ai principali autori di questo meritato successo: i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo, gioia e sana voglia di competere. Ai piccoli matematici in partenza per Palermo possiamo loro augurare: “
Macte nova virtute, puer, sic itur ad astra.” Ina Serio (Referente Giochi Matematici - Scuola Primaria dell’I. C. III di Rossano)