6 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
12 minuti fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
5 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
4 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
1 ora fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
52 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»

Al Sindaco Flavio Stasi il Premio Nazionale Barbieri 2019

2 minuti di lettura
Per la responsabilità e l’importanza del ruolo di Primo Cittadino, al quale egli è stato eletto con grande speranza e partecipazione popolare nei mesi scorsi, della nuova Città di Corigliano-Rossano, costituita nel 2018 a seguito del più grande ed importante processo di fusione istituzionale nel panorama nazionale. Come augurio e come impegno condiviso a volere ed a sapere investire in futuro, attraverso il governo ambizioso della terza città più grande della Calabria, nella valorizzazione e nella comunicazione strategica, in Italia e nel mondo, del patrimonio identitario distintivo dei territori e nello sviluppo eco-sostenibile e dei turismi della Calabria e del Mezzogiorno. È, questa, la motivazione del Premio Nazionale Barbieri 2019 – Identità ed emozioni per lo sviluppo assegnato nei giorni scorsi al Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi nell’ambito dell’evento organizzato dalla Famiglia Barbieri, momento principale delle iniziative organizzate per i 50 anni dalla nascita dell’Hotel Barbieri, ospitato nei giorni scorsi nello storico Palazzo Giacobini, nella Città d’Arte di Altomonte. A consegnare a Stasi il Premio Barbieri, uno zafarano crusco realizzato in bronzo, icona dell’investimento di Casa Barbieri nel patrimonio identitario locale come leva strategica di marketing territoriale e di sviluppo turistico, alla presenza di personalità del mondo imprenditoriale, della cultura, delle istituzioni e dell’università, è stato il Sindaco di Altomonte, Giampietro Coppola. Riuscire a mettere insieme due patrimoni identitari forti come quelli delle due città originarie di Rossano e di Corigliano ha rappresentato e rappresenta – ha dichiarato il Primo Cittadino – una responsabilità importante alla quale non possiamo e non vogliamo sottrarci. Così come testimonia – ha continuato – l’esperienza familiare ed imprenditoriale Barbieri alla quale rivolgo i sentimenti di gratitudine mia personale e dell’Amministrazione Comunale per questo riconoscimento importante che appartiene a tutto il territorio, il nostro compito è quello di attuare strategie e politiche di valorizzazione del complessivo patrimonio territoriale, dei beni culturali e segnatamente dei marcatori identitari distintivi. Attraverso l’investimento sull’identità, vogliamo contribuire a rendere sempre più autonoma la nostra terra. Ed in questa sfida giocano e giocheranno un ruolo straordinario le nuove generazioni, ai quali è richiesta maggiore responsabilità. Corigliano-Rossano si è messa alla prova, con un esperimento storico che – ha proseguito – stiamo cercando di portare avanti anzi tutto ricucendo dialogo e sinergie in un territorio che non forse non si è parlato abbastanza, incontrando e riunendoci con tutti i colleghi dell’area vasta. Con i quali – ha scandito – stiamo cercando di condividere un metodo: amministrare delegando di meno, sia in senso politico che culturale, sapendo che le sfide si vincono solo vissute ed interpretate come tali dalle intere comunità insieme agli amministratori. Lo sforzo più audace della governance locale resta quello della comprensione, della promozione e della fruibilità massima delle risorse locali per progettare e condividere lo sviluppo sostenibile di questo territorio. In questa visione – ha concluso Stasi, ringraziando l’Agrichef Enzo Barbieri – questo Premio prestigioso per la nostra regione e per il Sud rappresenta sicuramente un mezzo per esprimere e rafforzare il senso di questa sfida che sento mia ma che è di tutti e che dovrà continuare a nutrirsi di senso di appartenenza.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.