11 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
9 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
10 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
6 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
6 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
8 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
10 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
8 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
9 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
7 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair

Al Giuseppe Verdi è in programma il format Parlando di Musica

1 minuti di lettura
Sabato 06 Aprile, alle ore 19, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali “G.Verdi” in via Corrado Alvaro in località Rossano, è in programma il format Parlando di Musica, una sorta di viaggio tra la costruzione musicale, pittorica ed architettonica con una forte interazione con il pubblico. La Città della Musica, giunta alla sua quattordicesima edizione con la direzione e l’ideazione del Maestro Giuseppe Campana, è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, Tenuta Ciminata Greco, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, la tipografia Grafosud, Unipol Sai, Kairos e Gabriele Musicalight Equipments.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.