7 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
8 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
4 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
5 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
6 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
3 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
8 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
6 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
7 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
5 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

L'istituto comprensivo di Crosia Mirto tra i primi ad attivare la didattica a distanza

2 minuti di lettura
Anzi. È soltanto cambiata la modalità di interazione con gli alunni ma non l’attività educativa e istruttiva. La scuola guidata dalla dirigente Rachele Anna Donnici, dopo la sospensione nazionale delle attività didattiche, da subito, ha attivato la didattica a distanza. Già lo scorso 6 marzo gli insegnanti erano operativi in tal senso. Immediatamente sono state attivate le classi virtuali. Gli alunni hanno continuato a vivere il “sistema scuola”. Cosa non di poco conto sotto l’aspetto pedagogico. Man mano, poi, adeguandosi alle direttive del Miur, la scuola della cittadina traentina ha strutturato ulteriori processi e nuove piattaforme per consentire un contatto sempre più proficuo fra docenti e allievi. Sono stati raggiunti a distanza i circa 1.050 alunni della scuola ionica. Nessuno è stato lasciato indietro. A tutti gli allievi è stata data possibilità di proseguire gli studi da remoto. Avviate anche le video-lezioni consentendo agli alunni di potersi interfacciare con il “gruppo classe”. Per tutti sono state programmate varie attività. Azioni pianificate per i singoli ordini di scuola (dall’infanzia, alla primaria, fino alla secondaria di primo grado). Per i piccoli allievi dell’infanzia, sul sito web istituzionale, iccrosiamirto.edu.it, è stata strutturata un’apposita sezione da cui è possibile scaricare varie attività ludico-educative. Un lavoro sinergico fra il dirigente, i docenti e il personale Ata, ha permesso al Comprensivo di Crosia di proseguire con disinvoltura il proprio percorso. Un’alacrità resa possibile grazie alla professionalità e all’abnegazione di tutto il personale della scuola ionica che, nonostante l’emergenza Covid-19, continua a essere centro propulsore della cultura. Infatti, fra i vari adempimenti, l’istituzione scolastica ha realizzato anche la seconda valutazione intermedia (pagellini), consentendo ai genitori degli alunni di poter conoscere l’andamento formativo dei propri figli. In questo periodo di grande difficoltà, anche sotto il profilo sociale, oltre che puramente culturale, non sono mancati stimoli ai ragazzi. Il Comprensivo di Crosia ha aderito alle varie proposte provenienti dall’esterno. Infatti, gli alunni hanno partecipato ad  alcuni concorsi: il contest artistico “Vicini col cuore”, promosso dall'Amministrazione comunale - Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Corisa, diretto da Paola Nigro, a cui ha dato il supporto la stessa dirigente Rachele Donnici. In questo contesto i bambini e ragazzi si sono ingegnati in pensieri, poesie, testi, disegni, raccontando le emozioni e sentimenti nei confronti degli eroi dei nostri giorni: medici, infermieri e personale sanitario impegnati nella lotta contro il nuovo coronavirus.  Gli elaborati saranno inviati agli ospedali italiani in prima linea e saranno oggetto di una mostra che sarà allestita a Mirto al termine dell’emergenza. Il concorso “Disegna a colori, vinci le fiabe”, promosso da Franco Marcello Verrino, che ha visto fra i sei vincitori, ben tre alunni della scuola di Mirto Crosia: Ernesto Catalano, Gennaro Vulcano e Gioia Murrone. Inoltre, è in itinere la partecipazione al concorso, anche questo di Franco Verrino, “Un mondo in cui vivere”, in cui i partecipanti devono scrivere una poesia o un tema sull’attuale situazione sociale, causata dall’emergenza sanitaria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.