3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
3 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
1 ora fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
32 minuti fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
1 ora fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»

Aboubakar Soumahoro a Rossano per presentare il suo libro

1 minuti di lettura

La sua voce e il suo impegno riempiono un vuoto nel dibattito politico italiano: non sono in gioco solo i diritti dei lavoratori immigrati, ma i diritti di tutti i lavoratori, messi in ginocchio dalla precarietà. A tal proposito, esiste una parola precisa per indicare la condizione dei lavoratori sfruttati: schiavitù. E non bisogna avere paure di utilizzarla. La pronuncia con coraggio Aboubakar Soumahoro, dirigente sindacale della USB (Unione Sindacale di Base), da anni impegnato nella lotta per i diritti dei braccianti: «Questi lavoratori di fatto sono l’espressione di nuove forme di proletariato». Il suo obiettivo è quello di ridare dignità agli esclusi, senza nessuna distinzione: «Siamo tutti sotto il rullo compressore dello stesso paradigma economico», spiega citando Gramsci. Al di là dei concetti politici, però, ad Aboubakar sta a cuore qualcosa di più profondo: il raggiungimento della felicità dei lavoratori. È questa la base della nostra civiltà e della nostra umanità. Non è un caso che il sottotitolo del suo libro, Umanità in rivolta (Feltrinelli), sia proprio «La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità». L’autore racconta le condizioni dei lavoratori nella filiera produttiva agroalimentare nella sede dell'Associazione "Terra e Popolo" in via Martucci, Rossano Centro Storico, venerdì 7 febbraio alle 18:30.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.