1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
29 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
59 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trebisacce invita l’alto Ionio all’Open Day

1 minuti di lettura
Un viaggio, per quanto lungo, comincia sempre con un primo passo e, ogni giorno, bisogna continuare a camminare per raggiungere la meta che ci siamo posti. Eppure ci sono giorni diversi dagli altri, giorni in cui è possibile fermarsi, riflettere, conoscere e scoprire con quali colori possiamo dipingere il futuro che ci appartiene. Sabato 25 gennaio è uno di questi giorni perché il Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce, a partire dalle 16.30, celebrerà il più atteso Open Day del territorio. Sarà un’occasione unica, ideata e organizzata per studenti e genitori, finalizzata a raccontare a tutto l’Alto Ionio una realtà sinonimo di eccellenza, dove la crescita, la sicurezza, la formazione, l’educazione, e la preparazione dello studente alle prossime tappe del proprio percorso di vita sono poste al centro del lavoro di una squadra competente e qualificata di docenti, supportata da personale amministrativo preparato e dinamico. La dirigente, Franca Tortorella, i docenti referenti dell’Orientamento, gli studenti Rappresentanti dell’Istituto, e gli alunni nelle vesti dei personaggi della cultura mondiale, illustreranno i cinque indirizzi del Liceo (Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze applicate, Scienze Umane) a tutti coloro che vorranno varcare le porte di uno dei templi della cultura della Sibaritide e dell’Alto Ionio. Saranno inoltre illustrate le attività didattiche e extra didattiche dei licei quali Libriamoci, Il Quotidiano in Classe, Doniamoci per Vivere, Teatro in Lingua, La tua Idea di Impresa, Scuola di Cinema, Educare alla cultura della Legalità, Giochi Sportivi Studenteschi-Special Olympics, Olimpiadi di Fisica, Matematica, Problem Solving, Cultura, Talento e Informatica, Certificazioni linguistiche, indispensabili nel mondo del lavoro, solo per citarne alcuni, tutti supportati da partner di livello nazionale che vanno dalla casa editrice Rubbettino fino alla ConfIndustria della Provincia di Cosenza. Non mancheranno attività laboratoriali e didattiche curate da alunni e docenti, performance legate alla danza e le sonorità della band musicale del Liceo.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.