Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
8 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
6 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
12 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
15 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
11 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese

Inciviltà, la "grande vergogna" alle porte del centro storico di Corigliano

1 minuti di lettura

DI JOSEF PLATAROTA La vergogna a poche centinaia di metri dalle porte dal centro storico di Corigliano. Una cloaca a cielo aperto all'ingresso di un borgo che non merita certe immagini, a pochi giorni dal 2020. Mica dall'età della pietra. Bottiglie di vetro, buste di plastica, lastre e addirittura tegole di amianto. Questo è il ricco menù che chiunque cittadino di Corigliano Rossano può assaporare passando per la strada che collega Corigliano a Piragineti e quindi a Rossano. A campeggiare, quasi a prendersi beffa delle istituzioni e del buon gusto, il cartello in bella evidenza con scritto: divieto di scarico. L’ignoranza si sa è una colpa, ma non quella di non saper leggere e scrivere, bensì quella che non risponde alla legge della civiltà e del rispetto dell’ambiente. Un episodio, questo, che si va ad inserire in una zona d’ombra preoccupante della città di Corigliano Rossano: l’inciviltà di qualche singolo che confeziona queste cartoline di benvenuto dinnanzi alle nostro bellezze, che siano borghi o paesaggi naturalistici. L’Amministrazione ha promesso tolleranza zero. Che sia la volta buona.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.