7 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
11 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
10 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
12 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
6 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
8 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
9 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
11 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
7 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
10 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria

"Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano". Tutto pronto per la presentazione

1 minuti di lettura
Giovedì 14 marzo alle ore 17.30, presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, a Corigliano-Rossano, si terrà la conferenza di presentazione del volume collettaneo pubblicato dalla Ferrari Editore, “Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano”, a cura di Fausto Cozzetto, storico e docente dell’Università della Calabria, tra i principali esperti italiani di storia medievale e moderna. Il programma prevede la partecipazione del curatore che presenterà i caratteri storico-artistico-culturali dell’opera, di Settimio Ferrari, amministratore della Ferrari Editore e degli autori che hanno redatto i saggi. La prolusione introduttiva sarà tenuta dal commissario prefettizio di Corigliano-Rossano Domenico Bagnato. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo di Rossano-Cariati mons. Giuseppe Satriano. Saranno presentate le ricerche e le riflessione sulla storia e sulla geografia di Corigliano-Rossano, città nata al termine di un percorso di accorpamento tra due importanti centri urbani della Calabria. Gli studiosi che, attraverso i loro contributi critici, hanno affrontato l’argomento da ottiche diverse sono: Giuseppe Amarelli, Antonio Aprelino, Franco Emilio Carlino, Crescenzo Di Martino, Delia Dattilo, Francesco Filareto, Giulio Iudicissa, Francesco Joele Pace, Salvatore Martino, Tullio Masneri, Gennaro Mercogliano, Giovanni Morello, Mario Sapia, Rossana Sicilia, Giuseppe Zumpano. La conferenza sarà il punto di partenza di un ciclo di appuntamenti culturali nei quali i diversi autori si succederanno, per proporre al pubblico le tematiche trattate nel volume.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.