3 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

"Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano". Tutto pronto per la presentazione

1 minuti di lettura
Giovedì 14 marzo alle ore 17.30, presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, a Corigliano-Rossano, si terrà la conferenza di presentazione del volume collettaneo pubblicato dalla Ferrari Editore, “Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano”, a cura di Fausto Cozzetto, storico e docente dell’Università della Calabria, tra i principali esperti italiani di storia medievale e moderna. Il programma prevede la partecipazione del curatore che presenterà i caratteri storico-artistico-culturali dell’opera, di Settimio Ferrari, amministratore della Ferrari Editore e degli autori che hanno redatto i saggi. La prolusione introduttiva sarà tenuta dal commissario prefettizio di Corigliano-Rossano Domenico Bagnato. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo di Rossano-Cariati mons. Giuseppe Satriano. Saranno presentate le ricerche e le riflessione sulla storia e sulla geografia di Corigliano-Rossano, città nata al termine di un percorso di accorpamento tra due importanti centri urbani della Calabria. Gli studiosi che, attraverso i loro contributi critici, hanno affrontato l’argomento da ottiche diverse sono: Giuseppe Amarelli, Antonio Aprelino, Franco Emilio Carlino, Crescenzo Di Martino, Delia Dattilo, Francesco Filareto, Giulio Iudicissa, Francesco Joele Pace, Salvatore Martino, Tullio Masneri, Gennaro Mercogliano, Giovanni Morello, Mario Sapia, Rossana Sicilia, Giuseppe Zumpano. La conferenza sarà il punto di partenza di un ciclo di appuntamenti culturali nei quali i diversi autori si succederanno, per proporre al pubblico le tematiche trattate nel volume.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.