3 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
8 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
3 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
5 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
7 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
7 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
6 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
8 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
4 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
4 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino

Qualcuno salvi il lungomare di Lido Sant'Angelo

1 minuti di lettura

Nonostante sia passato quasi un mese dalla mareggiata che ha corroso il lungomare rossanese la zona rimane ancora degradata e abbandonata.

DI JOSEF PLATAROTA “Ammirando” la situazione in cui versa il lungomare rossanese, e in particolare il fazzoletto che va da Galdarate a Valanello, verrebbe da dire – utilizzando una battuta di Ennio Flaiano –  che la situazione è grave ma non seria. Dopo nemmeno un mese dalla maxi mareggiata di San Valentino e quella dei giorni seguenti che ha colpito il lido cittadino, lo stato di incuria regna sovrano. Sterpaglie, pietre di varia grandezza, sabbia, terra e bottiglie di plastica campeggiano dove una volta c’erano strada, marciapiedi e asfalto. Uno stato di abbandono che – a poche settimane dall'equinozio che anticipa le mensilità più calde – non può essere sottovalutato. Una condizione di degrado generale che si trascina avanti da ormai troppi anni, sia a Rossano che a Corigliano, acuitasi nel tempo fino ad oggi. Quella che sta offrendo il lungomare di Corigliano Rossano, insomma, soprattutto in quell'area fra Galderate e Valanello, rappresenta una nuova bruttura, senza che nessuno avverta fra gli enti preposti, la ben che minima necessità di ripristino dei luoghi ormai a distanza di più di venti giorni dalla forte mareggiata che ha corroso anche la spiaggia. Nonostante i tanti giorni trascorsi, la questione lungomare rimane un’ennesima ferita da rimarginare in quella che è di fatto la terza città della Calabria. In vista delle amministrative del maggio prossimo, la pulizia e la manutenzione di strade - minimo sindacale nei servizi da erogare al cittadino - ci si augura possano rientrare fra i punti cardine dei programmi elettorali da presentare dinnanzi all'elettorato della nuova comunità di Corigliano Rossano. A meno che non sia ancora una volta il buon Nettuno a rimettere tutto a posto riprendendosi il maltolto con una nuova abbondante mareggiata, la situazione di disagio, sporcizia e incuria a pochi passi dal mare continuerà?  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.