14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”

Qualcuno salvi il lungomare di Lido Sant'Angelo

1 minuti di lettura

Nonostante sia passato quasi un mese dalla mareggiata che ha corroso il lungomare rossanese la zona rimane ancora degradata e abbandonata.

DI JOSEF PLATAROTA “Ammirando” la situazione in cui versa il lungomare rossanese, e in particolare il fazzoletto che va da Galdarate a Valanello, verrebbe da dire – utilizzando una battuta di Ennio Flaiano –  che la situazione è grave ma non seria. Dopo nemmeno un mese dalla maxi mareggiata di San Valentino e quella dei giorni seguenti che ha colpito il lido cittadino, lo stato di incuria regna sovrano. Sterpaglie, pietre di varia grandezza, sabbia, terra e bottiglie di plastica campeggiano dove una volta c’erano strada, marciapiedi e asfalto. Uno stato di abbandono che – a poche settimane dall'equinozio che anticipa le mensilità più calde – non può essere sottovalutato. Una condizione di degrado generale che si trascina avanti da ormai troppi anni, sia a Rossano che a Corigliano, acuitasi nel tempo fino ad oggi. Quella che sta offrendo il lungomare di Corigliano Rossano, insomma, soprattutto in quell'area fra Galderate e Valanello, rappresenta una nuova bruttura, senza che nessuno avverta fra gli enti preposti, la ben che minima necessità di ripristino dei luoghi ormai a distanza di più di venti giorni dalla forte mareggiata che ha corroso anche la spiaggia. Nonostante i tanti giorni trascorsi, la questione lungomare rimane un’ennesima ferita da rimarginare in quella che è di fatto la terza città della Calabria. In vista delle amministrative del maggio prossimo, la pulizia e la manutenzione di strade - minimo sindacale nei servizi da erogare al cittadino - ci si augura possano rientrare fra i punti cardine dei programmi elettorali da presentare dinnanzi all'elettorato della nuova comunità di Corigliano Rossano. A meno che non sia ancora una volta il buon Nettuno a rimettere tutto a posto riprendendosi il maltolto con una nuova abbondante mareggiata, la situazione di disagio, sporcizia e incuria a pochi passi dal mare continuerà?  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.