10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Enza Bruno Bossio è a San Ferdinando a fianco dei migranti

1 minuti di lettura

Nel paese del reggino sono iniziati gli sgomberi voluti da Matteo Salvini. La Bossio non ci sta: "resta forte la preoccupazione sull'immediato destino di questi esseri umani"

Enza Bruno Bossio si è recata a San Ferdinando per assistere di persona alle imponenti operazioni di sgombero della baraccopoli. Nel centro del reggino, inviati dal Governo, sono presenti ben 600 uomini, divisi tra forze dell’ordine, vigili del fuoco e personale sanitario. I 18 pullman serviranno per trasferire i 900 migranti verso strutture di prima accoglienza. «Se da una parte – ha dichiarato l’onorevole - si pone fine a una condizione di vita disumana per una moltitudine di persone alcune delle quali qui hanno trovato una morte orribile, dall'altra ho davanti agli occhi centinaia di migranti con le valigie in mano che non sanno dove andare, condannati loro malgrado a diventare invisibili. La tendopoli allestita è già piena e questi individui, che a causa del decreto Sicurezza sono stati trasformati in irregolari, restano senza dimora, abbandonati a loro stessi. Mi auguro che le rassicurazioni delle Prefettura su una pronta ricollocazione si realizzino nel più breve tempo possibile, ma resta forte la preoccupazione sull'immediato destino di questi esseri umani». L’esponente del Partito Democratico ha voluto condividere la sua esperienza: «"Non siamo pacchi, siamo come voi, uguali a voi. Solo il colore della pelle ci differenzia", ci ha detto con le lacrime agli occhi un signore che fino a stanotte ha dormito nella baraccopoli e ad ora non ha idea di dove dormire stanotte. Presidierò la situazione, per stare accanto a queste persone e per assicurarmi che la soluzione odierna non si trasformi in un'altra insopportabile ingiustizia».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.