13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
18 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
14 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
13 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
17 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

Trivellazioni nello Jonio: i sindaci emettano un'ordinanza per impedire ogni attivita' di ricerca e di estrazione

1 minuti di lettura
Il “Coordinamento NO TRIV Rossano” in data 8 Gennaio 2014 ha presentato al comune di Rossano formale atto di invito ad applicare il principio di precauzione. Oggi il Meetup “Rossano In Movimento” ripropone al sindaco di Rossano e a tutti i sindaci dell’alto Jonio di emettere un’ordinanza per impedire alle 10 multinazionali del petrolio ogni attivita’ di ricerca e di estrazione. In un anno di massiccia attivita’ di sensibilizzazione e di informazione sul problema trivelle, diverse sono state le prese di posizione da parte dei sindaci dell’alto Jonio: il NO e’ sempre stato secco e perentorio. Recentissimi gli interventi sul problema da parte dell’amministrazione coriglianese; recente l’intervento del sindaco Antoniotti e del Presidente del Consiglio comunale Scarcello. “C’e’ la necessita’ di fare quadrato ed ergere un fronte comune contro questoprogetto che non tiene conto delle vocazioni della vasta area che si affaccia sulle rive del Golfo di Taranto: da Santa Maria di Leuca a Ciro’ Marina, passando proprio per la Sibaritide.”  Cosi si esprimeva proprio l’avv. Scarcello in un comunicato datato 8 Luglio 2014. Un’ordinanza per impedire ogni attivita’ di ricerca e di estrazione:  e’ questo lo strumento che proponiamo a tutti i sindaci per passare dalle parole ai fatti, per non giocare allo scaricabarile, per non limitarsi a chiedere un intervento dall’alto senza prima aver preso ogni possibile provvedimento dal basso.  E’ questo lo strumento necessario per iniziare a ergere “un fronte comune”. I sindaci in virtu’ delle loro funzioni sono responsabili e garanti della  salute e della sicurezza dei loro concittadini. Ricordiamo inoltre a tutti i sindaci dei comuni interessati da progetti di trivellazione che il principio di precauzione, sancito nel Codice dell’Ambiente, impone e legittima anche la restrizione dell’iniziativa economica privata. Quando vi e’ anche solo potenziale pericolo per i cittadini e per la loro salute , e’ necessario, in via precauzionale, impedire la infida attivita’ industriale. La legge assegna al sindaco, massima autorita’ in fatto di salute pubblica, la responsabilita’ delle scelte in fatto di precauzione stabilendo il livello di rischio accettabile e non accettabile. Qual’e’ il livello di rischio che i sindaci dell’alto Jonio intendono accettare per il nostro patrimonio ambientale? Meetup Amici di Beppe Grillo-Rossano In Movimento
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.