14 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
48 minuti fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
15 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
13 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
18 minuti fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
15 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
14 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
13 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
16 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

Un software che rivoluziona la gestione forestale, oggi la presentazione a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Restituire valore storico ed economico alla filiera forestale; governare e valorizzare il patrimonio boschivo e tutelare la biodiversità tenendo sotto controllo soprattutto le specie a rischio; digitalizzare i piani di gestione; coordinare e migliorare la collaborazione tra gli attori della filiera; garantire certificazioni ambientali e assicurare la tracciabilità del legno di qualità; aggiornare la mappatura e le informazioni legate alla posizione GPS, alle dimensioni e ai tipi di alberi; facilitare l’interazione tra enti pubblici, accelerando la burocrazia. Sono, questi, i principali obiettivi che ci si prefigge di raggiungere attraverso un software innovativo per la gestione forestale sostenibile e tracciabile.

L’applicazione Total Forestry Management (TFM) sarà presentata oggi, giovedì 20 a Longobucco.

«Il progetto – spiega il Sindaco Giovanni Pirillo – rappresenta un impegno condiviso tra attori diversi per salvaguardare una risorsa strategica per la Calabria, creando una rete trasparente tra proprietari terrieri, segherie e istituzioni; enti pubblici e privati»

In programma per le ore 18, ospitato nella Sala Consiliare all’evento di presentazione del software Total Forestry Management (TFM), dopo i saluti del Primo Cittadino, interverranno Andrea Rosario Proto, Professore di Tecnologia del legno e Utilizzazioni Forestali all’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila; Sonia Vivona, rappresentante del CNR-ISAFOM (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo); Michele Santaniello, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Cosenza; Giuseppe Oliva, Direttore generale di Calabria Verde e partner del progetto; Nicodemo Podella, Presidente di CIA Agricoltori Italiani della Calabria e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

Il progetto rientra nel programma PSR CALABRIA 2014-2020 (Reg. UE 1305/2013 Art. 35 – Misura 16, Cooperazione), nato dalla collaborazione tra Regione Calabria, Comune di Longobucco, Parco Nazionale della Sila, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Ordine degli Agronomi di Cosenza e Calabria Verde. L’obiettivo è integrare innovazione digitale, certificazioni ambientali come la PEFC e tutela della biodiversità, trasformando i boschi in motore di sviluppo per il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.