5 ore fa:Altri sette smartphone sequestrati nel Carcere di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Disabilità, Sapia e Zangaro replicano a Caravetta: «Non serve un organismo monocratico, bensì collegiale»
3 ore fa:Valorizzare l'oro verde di Calabria: si guarda al futuro senza tralasciare la tradizione
3 ore fa:Inglese per i più piccoli, a Co-Ro apre la prima scuola dell’infanzia bilingue della Calabria
1 ora fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
2 ore fa:La poetessa rossanese Rossella Scaramuzza conquista il Salone Internazionale del Libro di Torino con "Fondali di Corallo"
27 minuti fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
5 ore fa:26° Trofeo Rotary: due giornate di sport e valori a Castrovillari
4 ore fa:La Dolce di Rossano sale sul podio dell'Ercole Olivario, grazie ai Fratelli Renzo
2 ore fa:Al Majorana di Co-Ro presentata ufficialmente l’associazione Unici Diversi Uguali

Un software che rivoluziona la gestione forestale, oggi la presentazione a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Restituire valore storico ed economico alla filiera forestale; governare e valorizzare il patrimonio boschivo e tutelare la biodiversità tenendo sotto controllo soprattutto le specie a rischio; digitalizzare i piani di gestione; coordinare e migliorare la collaborazione tra gli attori della filiera; garantire certificazioni ambientali e assicurare la tracciabilità del legno di qualità; aggiornare la mappatura e le informazioni legate alla posizione GPS, alle dimensioni e ai tipi di alberi; facilitare l’interazione tra enti pubblici, accelerando la burocrazia. Sono, questi, i principali obiettivi che ci si prefigge di raggiungere attraverso un software innovativo per la gestione forestale sostenibile e tracciabile.

L’applicazione Total Forestry Management (TFM) sarà presentata oggi, giovedì 20 a Longobucco.

«Il progetto – spiega il Sindaco Giovanni Pirillo – rappresenta un impegno condiviso tra attori diversi per salvaguardare una risorsa strategica per la Calabria, creando una rete trasparente tra proprietari terrieri, segherie e istituzioni; enti pubblici e privati»

In programma per le ore 18, ospitato nella Sala Consiliare all’evento di presentazione del software Total Forestry Management (TFM), dopo i saluti del Primo Cittadino, interverranno Andrea Rosario Proto, Professore di Tecnologia del legno e Utilizzazioni Forestali all’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila; Sonia Vivona, rappresentante del CNR-ISAFOM (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo); Michele Santaniello, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali di Cosenza; Giuseppe Oliva, Direttore generale di Calabria Verde e partner del progetto; Nicodemo Podella, Presidente di CIA Agricoltori Italiani della Calabria e l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.

Il progetto rientra nel programma PSR CALABRIA 2014-2020 (Reg. UE 1305/2013 Art. 35 – Misura 16, Cooperazione), nato dalla collaborazione tra Regione Calabria, Comune di Longobucco, Parco Nazionale della Sila, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Ordine degli Agronomi di Cosenza e Calabria Verde. L’obiettivo è integrare innovazione digitale, certificazioni ambientali come la PEFC e tutela della biodiversità, trasformando i boschi in motore di sviluppo per il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.