16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea

Il ritorno a Saracena di Gennaro Di Pace per la festa dei vent'anni del Moscato

1 minuti di lettura

SARACENA - Sarà Gennaro di Pace, chef saracenaro attivo negli ultimi anni nella Langhe con il suo ristorante all'ombra del Castello di Perno, a celebrare il Moscato di Saracena a tavola con una cena tributo per venerdì 13 dicembre nella cornice della cantina Ferrocinto. Un menù pensato per l'occasione dei venti anni del Presidio Slow Food al vino dolce di Saracena che sarà abbinato ad altre identità alimentari calabresi e del Pollino. 

La cena aprirà ufficialmente l'evento che si svolgerà fino al 15 dicembre a Saracena e proporrà banchi d'assaggio, masterclass con Andrea Amadei sommelier e conduttore televisivo, voce radiofonica di Decanter, Alessandro Marra e Alessandra Molinaro rispettivamente vice curatore nazionale e coordinatore regionale di Slow Wine, street food nel centro storico del borgo del moscato, focus su olio e pane locali con il progetto Slow Grains, ma anche visite in cantina, un laboratorio esperienziale per i bambini delle scuole a cura del Centro Educazione Ambientale del Pollino, e un convegno per raccontare questi primi venti anni di presidio e guardare al futuro della rete produttiva di questa identità enologica unica al mondo. 

Scaloppa di foie gras su pane dolce croccante con gelato di mandorle e fico di Cosenza Dop, riduzone di camlilla e mosto cotto di Moscato di Saracena come piatto d'entrata, per poi proseguire con il Riso di Sibari agrumi e zenzero, gamberi marinati e gel di cipolla bianca di Castrovillari caramellata al Moscato di Saracena, e ancora il petto d'anatra con laccatura al mosto, vellutata di poverello bianco e riduzione al Magliocco. E poi il dolce finale con Aspic di Moscato di Saracena su crema inglese e croccantino alle mandorle di Civita sono i piatti del menu che sarà accompagnato da un wine pairing con oltre venti vini prodotti nel territorio di Saracena dalle cantine che hanno scelto la filosofia del vino buono, pulito e giusto. 

L'evento promosso dalla condotta Slow Food Magna Graecia - Pollino in sinergia con il comune di Saracena per la XI edizione di Saracena Wine Festival, Slow Food Calabria, l'Arsac e la Regione Calabria nell'ambito degli eventi di Calabria Straordinaria gode del patrocino anche del Parco nazionale del Pollino, del Gal Pollino Sviluppo e si arricchisce del partenariato con Vinocalabrese.it, associazione Città del Vino, l'associazione dei produttori del Moscato di Saracena, il centro per la valorizzazione dell'agroalimentare meridionale, l'Associazione Italiana Coltivatori e sancisce il gemellaggio con lo Sciacchetrà, altro vino dolce italiano della rete dei Presidi Slow Food che sarà presente con il portavoce della rete dei produttori Maurizio Stagnitto e quattro produttori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.