6 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
6 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
5 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
8 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
6 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
5 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
8 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
9 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
7 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria

Subito domato un incendio nei boschi di Longobucco: determinante un gruppo di forestali in pensione

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Stamattina la contrada Manche Trignetto, in località Destro nel comune di Longobucco, è stata teatro di un incendio che ha minacciato la rigogliosa vegetazione di querce e sottobosco della zona. La situazione avrebbe potuto prendere una piega ben più drammatica, ma grazie all'intervento tempestivo del Direttore delle Operazioni di Spegnimento (Dos) di Corigliano-Rossano e delle squadra e le autobotti di Calabria Verde di Longobucco, il rogo è stato prontamente affrontato e arginato.

Determinante è stata anche la collaborazione dei cittadini locali, che hanno contribuito in modo significativo a contenere le fiamme e prevenire gravi danni al prezioso patrimonio boschivo della regione. Anche se ciò che si è rivelato davvero cruciale nella fase di arginazione e spegnimento del rogo è stato l'intervento volontario e spontaneo di un gruppo di ex operai forestali. Questi uomini, una volta parte del grande corpo di bonificatori e manutentori dei boschi della Calabria soppresso dalla Regione qualche anno fa, hanno messo in campo le loro competenze acquisite in anni di lavoro e la profonda conoscenza delle montagne.

La loro esperienza, infatti, è stata fondamentale nel domare le fiamme rapidamente enel  mettere al sicuro la restante parte del bosco. Grazie alle tecniche sofisticate apprese nel corso degli anni e alla loro intima conoscenza del territorio, gli ex operai forestali sono riusciti a intervenire con efficacia e precisione, evitando quella che avrebbe potuto trasformarsi in una grande calamità naturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.