10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Identità e formazione, il viaggio di Ulisse raccontati dai bambini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – C’è Penelope; ci sono le sirene incantatrici, le Muse e persino Argo, il cane di Ulisse (impeccabilmente interpretato da Silvia, un dolcissimo esemplare di Bovero del Bernese), nello straordinario spettacolo di fine anno del Polo dell’Infanzia Magnolia di Corigliano–Rossano guidato da Teresa Pia Renzo. Nei giorni scorsi la storica ed importante comunità didattica ha portato in scena allo storico Teatro Paolella, nel cuore del centro storico di Rossano, una speciale versione del viaggio per antonomasia, l’Odissea raccontato nelle pagine del celebre poema epico greco di Omero. Ed è stata davvero speciale perché ad interpretarla sono stati piccoli e piccolissimi attori ed attrici dagli 8 mesi ai 5 anni.

VERSO I PRIMI 10 ANNI DELLA DISTINTIVA ESPERIENZA FORMATIVA MAGNOLIA 

Per la più grande struttura accreditata sul territorio dell’area urbana di Rossano che si appresta a festeggiare con il nuovo anno scolastico l’importante traguardo dei primi dieci anni di attività, il Viaggio di Ulisse ha rappresentato la conclusione di un percorso didattico che ha visto i piccoli allievi della scuola di via Carlo Blasco, protagonisti di una serie di diverse ed originali attività esperienziali anche itineranti sul territorio che seguono, con distinzione, le coordinate della valorizzazione dell’identità, dell’educazione alimentare, della tutela ambientale e dell’educazione civica, anche attraverso il metodo dell’attività outdoor education.

ESCURSIONI, DIDATTICA ED ESPERIENZE NELLE AZIENDE DELLA PROVINCIA 

Dalla visita al Parco Archeologico e al Museo di Sibari, alla tappa alla Fabbrica e al Museo della Liquirizia Amarelli; dalla scoperta delle arnie nell’azienda Straface di Acri che produce il miele alle fasi di produzione del cioccolato nell’azienda Garritano di Montalto, seguite passo passo con attenzione e curiosità; fino alla giornata di raccolta e partecipazione diretta nelle fasi della spremitura delle olive e di raccolta delle arance nel Frantoio e nell’azienda agricola Arturo Nicoletti di Corigliano-Rossano.

FEDELTÀ, FAMIGLIA, IDENTITÀ, CORAGGIO, LEALTÀ, IL MESSAGGIO CONDIVISO

Sono, questi, i principi ed i valori ai quali è stato dato maggiore risalto nel racconto, ideato, organizzato e coordinato da tutta la squadra di educatrici e professioniste della struttura e portato in scena dai piccoli artisti vestiti di toghe, peplo, tulle, raso e corone. Con la partecipazione di tutti, dei bambini più grandi che quest’anno lasceranno l’asilo per andare alla scuola primaria; ai più piccoli, alla loro prima esperienza su un palco. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.