3 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
4 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
3 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
2 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
3 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
1 ora fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
4 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
5 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
2 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
1 ora fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"

Zes unica, Coldiretti: «Bene estensione del credito alle imprese agricole che trasformano e commercializzano»

1 minuti di lettura

CATANZARO - C'è soddisfazione da parte di Coldiretti per la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate che estende il credito di imposta Zes unica (di cui all'articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124) alle imprese agricole che operano nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli.

Un provvedimento importante, arrivato dopo le diverse interlocuzione avute con Coldiretti, che consentirà alle imprese che si trovano nei territori delle regioni che formano la cosiddetta "Zes Unica" (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), di richiedere il credito in parola per gli investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantati nelle predette regioni. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.