12 ore fa:Valeria Capalbo riconfermata alla guida della Pro Loco di Corigliano
9 ore fa:Grande festa ai Laghi di Sibari per i 20 anni de “Le Notti dello Statere”
10 ore fa:Non si può vivere di solo turismo
9 ore fa:Corigliano-Rossano, le opposizioni: «Stasi non è l’amministratore di una srls»
11 ore fa:In Calabria quattro lavoratori agricoli su dieci sono irregolari. «Spezziamo il circuito dell'illegalità»
8 ore fa:Brucia la Valle del Coscile: fiamme minacciano il santuario della Madonna del Castello
14 ore fa:A Corigliano-Rossano giornata di festa istituzionale: proclamato ufficialmente il Sindaco Flavio Stasi
14 ore fa:Cantinella si prepara alla quinta edizione del Beer Fest
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Tre giorni di spettacoli ed emozioni per la settima edizione di "Frasso in Festa"

Schiavonea, approvato il progetto di adeguamento strutturale della scuola di via Nizza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato approvato in Giunta il progetto definitivo per l'adeguamento strutturale della scuola di via Nizza per un importo complessivo oltre un milione di euro, finanziati dall'Unione Europea con il programma NextGenerationEu nell'ambito del PNRR- M2C4, con il contributo GSE (Gestione Servizi Energetici), meccanismo incentivante per migliorare l'efficienza energetica, oltre a favorire le fonti rinnovabili e dal comune di Corigliano-Rossano.

«La scuola primaria oggetto di finanziamento, sita a Schiavonea, - riporta la nota del Comune - fu completata nell'aprile del 1974 ed è stata oggetto di analisi di vulnerabilità sismica nel 2019, in occasione di tale studio furono effettuate una serie d'indagini volte ad avere contezza della resistenza dei materiali. Altre indagini furono svolte nel 2023. Gli interventi previsti sulla struttura principale sono sostanzialmente volti ad eliminare le modalità di crisi di tipo fragile degli elementi; a scongiurare il ribaltamento delle tamponature; ad aumentare la capacità portante degli elementi per i carichi statici; "chiudere la maglia" dei telai; ridurre la massa sismica; aumentare la capacità della struttura di resistere alle azioni orizzontali indotte dal sisma. Una opera, pertanto, di adeguamento sismico congiunto ad un intervento di efficientamento energetico per una struttura sicura e confortevole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.