11 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
15 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
11 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
10 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
10 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
16 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco

Schiavonea, approvato il progetto di adeguamento strutturale della scuola di via Nizza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato approvato in Giunta il progetto definitivo per l'adeguamento strutturale della scuola di via Nizza per un importo complessivo oltre un milione di euro, finanziati dall'Unione Europea con il programma NextGenerationEu nell'ambito del PNRR- M2C4, con il contributo GSE (Gestione Servizi Energetici), meccanismo incentivante per migliorare l'efficienza energetica, oltre a favorire le fonti rinnovabili e dal comune di Corigliano-Rossano.

«La scuola primaria oggetto di finanziamento, sita a Schiavonea, - riporta la nota del Comune - fu completata nell'aprile del 1974 ed è stata oggetto di analisi di vulnerabilità sismica nel 2019, in occasione di tale studio furono effettuate una serie d'indagini volte ad avere contezza della resistenza dei materiali. Altre indagini furono svolte nel 2023. Gli interventi previsti sulla struttura principale sono sostanzialmente volti ad eliminare le modalità di crisi di tipo fragile degli elementi; a scongiurare il ribaltamento delle tamponature; ad aumentare la capacità portante degli elementi per i carichi statici; "chiudere la maglia" dei telai; ridurre la massa sismica; aumentare la capacità della struttura di resistere alle azioni orizzontali indotte dal sisma. Una opera, pertanto, di adeguamento sismico congiunto ad un intervento di efficientamento energetico per una struttura sicura e confortevole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.