19 minuti fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
4 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
4 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
1 ora fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
49 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
2 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Schiavonea, approvato il progetto di adeguamento strutturale della scuola di via Nizza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato approvato in Giunta il progetto definitivo per l'adeguamento strutturale della scuola di via Nizza per un importo complessivo oltre un milione di euro, finanziati dall'Unione Europea con il programma NextGenerationEu nell'ambito del PNRR- M2C4, con il contributo GSE (Gestione Servizi Energetici), meccanismo incentivante per migliorare l'efficienza energetica, oltre a favorire le fonti rinnovabili e dal comune di Corigliano-Rossano.

«La scuola primaria oggetto di finanziamento, sita a Schiavonea, - riporta la nota del Comune - fu completata nell'aprile del 1974 ed è stata oggetto di analisi di vulnerabilità sismica nel 2019, in occasione di tale studio furono effettuate una serie d'indagini volte ad avere contezza della resistenza dei materiali. Altre indagini furono svolte nel 2023. Gli interventi previsti sulla struttura principale sono sostanzialmente volti ad eliminare le modalità di crisi di tipo fragile degli elementi; a scongiurare il ribaltamento delle tamponature; ad aumentare la capacità portante degli elementi per i carichi statici; "chiudere la maglia" dei telai; ridurre la massa sismica; aumentare la capacità della struttura di resistere alle azioni orizzontali indotte dal sisma. Una opera, pertanto, di adeguamento sismico congiunto ad un intervento di efficientamento energetico per una struttura sicura e confortevole».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.